San Lorenzo del Vallo, al via il Kalabrija Teatro Festival

Nella splendida cornice di Piazza Giovanni Paolo II, gremita fino all’inverosimile, ha preso il via la Prima Edizione del Kalabrija Teatro Festival 2019, incontri in Vernacolo. In scena l’esilarante commedia in due atti dal titolo “Na Famigghjia Arras’a Vrascera”, scritta e diretta dal già noto Giuseppe Crescente, alla sua terza commedia, nonché interpretata dalla Compagnia Teatrale del Centro di Aggregazione Sociale “Varcasia” di Castrovillari ed egregiamente presentata e narrata come voce fuori campo da Luana Macrini. “Il Festival ha in programma una serie di eventi dedicati esclusivamente al vernacolo – ci dice il Sindaco Vincenzo Rimoli – stiamo infatti approntando una serie di convegni e tavole rotonde dedicate alla riscoperta ed allo studio del nostro dialetto, prestigiosi incontri che vedranno la partecipazione di importanti personalità e studiosi della materia oltre che, naturalmente, alle varie manifestazioni teatrali rigorosamente in vernacolo, così come si conviene ad un festival che porta siffatto nome”.

Altro significativo intervento, durante l’intervallo fra il primo e secondo atto, quello della Dr.ssa Angelica Stamato, assessore comunale, che ha ringraziato calorosamente il Centro “Varcasia” di Castrovillari, sottolineando quanto sia importante che l’immenso patrimonio culturale del nostro dialetto e delle delle antiche tradizionali popolari sia diffuso e tramandato proprio dai nostri “anziani” ed ancora più importante che lo tramandino attraverso rappresentazioni teatrali dove “non è solo il linguaggio e la comunicazione – ci dice la dr.ssa Stamato – ad essere tramandati, ma è anche il raccontare di come si viveva nei nostri paesi negli anni del dopoguerra”. A seguire, l’intervento del Presidente del Centro “Varcasia”, Carlo Sangineti, che ha ringraziato dell’invito e della bella accoglienza ricevuta, sia da parte dell’Amministrazione Comunale che da parte di tutta San Lorenzo del Vallo ed il numeroso pubblico intervenuto ne è appunto una prova. Ricordiamo che il Kalabrija Teatro Festival è organizzato dall’Amministrazione Comunale di San Lorenzo del Vallo con la collaborazione dell’Associazione Culturale Accademia Delle Arti di Castrovillari, la Magnoli Arte Edizioni di Roma, Il Premio Internazionale Città di Castrovillari – Sezione vernacolo e la Agenzia di Management Internazionale per le tradizioni popolari Palia Culturala. Questo primo evento si è quindi concluso con una visita al Castello Federiciano, dove i bravissimi attori hanno ricevuto un caloroso saluto e ringraziamento dal Vicesindaco Nicola Piragine e dall’Assessore Chiara Diana.

Altro significativo intervento, durante l’intervallo fra il primo e secondo atto, quello della Dr.ssa Angelica Stamato, assessore comunale, che ha ringraziato calorosamente il Centro “Varcasia” di Castrovillari, sottolineando quanto sia importante che l’immenso patrimonio culturale del nostro dialetto e delle delle antiche tradizionali popolari sia diffuso e tramandato proprio dai nostri “anziani” ed ancora più importante che lo tramandino attraverso rappresentazioni teatrali dove “non è solo il linguaggio e la comunicazione – ci dice la dr.ssa Stamato – ad essere tramandati, ma è anche il raccontare di come si viveva nei nostri paesi negli anni del dopoguerra”. A seguire, l’intervento del Presidente del Centro “Varcasia”, Carlo Sangineti, che ha ringraziato dell’invito e della bella accoglienza ricevuta, sia da parte dell’Amministrazione Comunale che da parte di tutta San Lorenzo del Vallo ed il numeroso pubblico intervenuto ne è appunto una prova. Ricordiamo che il Kalabrija Teatro Festival è organizzato dall’Amministrazione Comunale di San Lorenzo del Vallo con la collaborazione dell’Associazione Culturale Accademia Delle Arti di Castrovillari, la Magnoli Arte Edizioni di Roma, Il Premio Internazionale Città di Castrovillari – Sezione vernacolo e la Agenzia di Management Internazionale per le tradizioni popolari Palia Culturala. Questo primo evento si è quindi concluso con una visita al Castello Federiciano, dove i bravissimi attori hanno ricevuto un caloroso saluto e ringraziamento dal Vicesindaco Nicola Piragine e dall’Assessore Chiara Diana.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il tir, ribaltandosi, ha perso il carico di pomodori che trasportava disperdendo anche del gasolio
L'Intervista
Il candidato a sindaco designato dal Pd annuncia il sostegno di due liste civiche: "Intorno a me sento l'entusiasmo di uomini e donne anche di destra"
Le segnalazioni alla nostra testata parlano di operatori nel pallone e "incapaci", con gli utenti rabbiosi da ore in fila per un abbonamento
Nel 2019, Annamaria Sorrentino, ex Miss Campania è deceduta dopo essere caduta dal balcone di un villaggio turistico in Calabria
Alla famiglia Corasoniti è stata assegnata una nuova abitazione di fronte quella andata in fiamme quasi un anno fa, ma continua il degrado
Il finale della XX edizione del Festival d'autunno sarà il 10 ottobre al Politeama con Elio e le Storie Tese
Per i reati di furto e ricettazione sono stati denunciati dai carabinieri due uomini di 51 e 63 anni beccati in possesso delle biciclette
Si chiude con una condanna l'inchiesta della Procura di Catanzaro che ha svelato un' attività di meretricio durata in città per ben 10 anni
Inoltre, 10 persone sono state segnalate alle Prefettura di Catanzaro poiché, a seguito di perquisizione, sono state trovate in possesso di droghe
L'inchiesta riguarda episodi del periodo tra gennaio e luglio 2022. Tra le accuse arresto illegale, calunnia e falso in atto pubblico
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved