Sanità allo sbando in Calabria, si chiede lo sblocco dei fondi per assumere nuovo personale

Rinviata l'adozione del Programma operativo di aggiornamento del piano di rientro, senza cui non possono essere sbloccati i 60 milioni stanziati per assumere personale sanitario
Emergenza Covid

Il deputato di L’alternativa c’è Francesco Sapia, che alla camera siede in commissione Sanità, commenta la protesta di Cgil, Cisl e Uil, che domani, mercoledì 30 giugno, terranno un sit-in davanti alla Cittadella regionale per richiamare l’attenzione sulla gestione della sanità calabrese da parte della struttura commissariale del governo. “Sul mancato pagamento dell’indennità Covid ai lavoratori della sanità, i sindacati hanno ragione – afferma il deputato di L’alternativa c’è – e hanno tutto il mio sostegno. Si tratta di un paradosso, indicativo dell’immobilismo dei commissari governativi, che non stanno affrontando di petto le questioni prioritarie e preferiscono non confrontarsi e perdere tempo. Altro punto fondamentale, che non può lasciare indifferente la politica, è che il ministro della Salute, Roberto Speranza, non ha speso una parola sull’inerzia dei commissari alla Sanità calabrese, a proposito della rinviata adozione del Programma operativo di aggiornamento del piano di rientro, senza cui non possono essere sbloccati i 60 milioni, per il 2021, che con l’ultima legge Calabria sono stati stanziati al fine di assumere il personale sanitario occorrente”.

Sapia: “Rassicurazioni incomprensibili”

Sapia: “Rassicurazioni incomprensibili”

“Sorprende l’imperturbabilità di Speranza, che di recente – racconta il parlamentare di L’alternativa c’è – ha fatto mandare inutili rassicurazioni al commissario Guido Longo, come se la legge non avesse previsto la decadenza dei commissari aziendali che non hanno approvato i bilanci degli anni scorsi. Significa che Speranza non ci sente né vuol comprendere che più aziende del Servizio sanitario regionale sono già, per questo, in una condizione di grave paralisi operativa. Perciò mi appello ai sindacati perché anche su questi due problemi irrisolti, coperti da un assordante silenzio generale, facciano sentire la loro voce. Insieme dobbiamo portare avanti questa battaglia, che può garantirci nuovo personale sanitario e una buona riorganizzazione dei servizi nei vari territori”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
In 57 pagine il Tribunale di Catanzaro spiega la regolarità della crescita imprenditoriale del gruppo lametino: “Accuse non riscontrate"
Il sacerdote nota con dolore il divario che c'è tra chi dorme in alberghi a cinque stelle e chi invece dorme sotto le stelle
L'operaio italiano lavorava in un'azienda di ristrutturazioni. I carabinieri non escludono alcuna pista ma l'incidente è la più accreditata
Il plauso del Presidente del Consiglio Comunale e del Garante dei detenuti anche per l'avvio del corso da allenatori, primo in Italia
Nel rogo che ha coinvolto tre discoteche spagnole sono morte 13 persone, mentre altre 24 sono rimaste ferite
Non preoccupa il numero di nuovi positivi (+44) ma Cosenza piange 3 decessi positivi al Covid, uno a Reggio Calabria
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved