“All’Unical poche donne nei ruoli apicali”, il bilancio di genere della delegata del rettore

"Non possiamo parlare di ‘un cambio di rotta’ dell’ateneo rispetto al gender gap ma registriamo piccoli passi in avanti"
unical cancro

Ancora poche donne nei ruoli apicali – sia come docenti (21,5% contro 23% media nazionale nel 2021) sia sul piano amministrativo mentre crescono le studentesse al 55-57%. E’ la delegata del Rettore dell’Università della Calabria, Giovanna Vingelli, a declinare, conversando con l’Adnkronos, il quadro di contesto in cui si muove l’Università della Calabria che, rispetto alla presenza e ai ruoli delle donne nell’ateneo. Sono passi ancora lenti quelli compiuti sulla parità di genere anche all’UniCal “ma ci siamo immediatamente adeguati alle indicazioni europee per l’Agenda del Quality Plan” osserva Vingelli. L’Università della Calabria, inoltre, “già da tempo è partita con una riflessione su una maggiore presenza femminile ai vertici e nelle materie Stem” tanto che “già dal 2014 abbiamo attivato lo strumento del Bilancio di Genere, seconda università d’Italia a istituirlo”.

Bilancio di genere in linea con la media nazionale

Bilancio di genere in linea con la media nazionale

Non solo. Nell’ateneo, uno fra i maggiori del Sud d’Italia e con il complesso universitario dislocato in contrada Arcavacata di Rende, in una zona collinare poco distante dai centri urbani di Rende e Cosenza, “se è vero che non arriviamo al 50% di personale docente femminile siamo comunque nella media nazionale” sottolinea Vingelli che stigmatizza: “Già da tempo siamo partiti con una riflessione su una maggiore presenza femminile ai vertici e nelle materie Stem» tanto che «già dal 2014 abbiamo attivato lo strumento del Bilancio di Genere, seconda università d’Italia a istituirlo”. Vingelli rileva inoltre che l’Università della Calabria “è stata la seconda università del nostro Paese, nel 1997, a dotarsi di un Centro di Women’s Studies”.

Scarsa presenza di studentesse in materie tecnico-scientifiche

Anche l’Università della Calabria registra “una scarsa presenza di donne nelle materie Stem sebbene l’ingegneria gestionale dreni un maggior numero di studentesse”. A delineare il quadro, conversando con l’Adnkronos sulla presenze delle donne negli atenei italiani, è la delegata del Rettore dell’Università della Calabria, Giovanna Vingelli. Anche all’UniCal sono poche le studentesse “che si indirizzano verso le materie tecnico-scientifiche ma registriamo una maggiore presenza femminile a ingegneria gestionale” chiarisce Vingelli. “Non possiamo parlare di ‘un cambio di rotta’ dell’ateneo rispetto al gender gap ma registriamo comunque piccoli passi in avanti e altrettanti piccoli aumenti percentuali” che, argomenta la delegata del Rettore Nicola Leone, mantengono l’Università della Calabria “quasi in linea con le medie nazionali”. Sul gender gap, osserva Vingelli, “i cambiamenti immediati non sono semplici, bisognerebbe agire fin dalle scuole materne e combattere le grandi resistenze culturali che ancora ci sono nel nostro Paese”. “Per avvicinare le ragazze alle materie Stem sarebbe importante un impegno maggiore alle scuole superiori e anche nelle università» indica infine Vingelli che anche la direttrice del Centro di Women’s Studies. (Adnkronos)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La bimba stava giocando in giardino quando all’improvviso si è messa a piangere: portata al pronto soccorso
"Sono stato io, la situazione era diventata insostenibile per me", aveva detto il marito
Aveva preso in ostaggio una donna e la minacciava con una pistola. I presenti reagiscono e lo riempiono di botte
Il padre è stato arrestato e condotto in carcere con l'accusa di maltrattamenti in famiglia
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved