Azienda metalmeccanica licenzia a Crotone, Cgil: epilogo drammatico

23 licenziamenti collettivi, ai sensi degli ex artt 24 e 4 legge 223/91 ed art 4 legge 236/93, a fronte di un organico complessivo di 75 OTI. E’questo l’epilogo drammatico a cui la Graziani F.sco S.r.l. di Crotone, una delle poche aziende metalmeccaniche rimaste nel territorio, ha voluto arrivare in tutti i modi ed a cui, è bene lo sappia, come FIOM-CGIL, su pieno mandato dell’assemblea di tutti i lavoratori, ci eravamo opposti e ci opporremo in tutte le sedi a tutela dei diritti dei lavoratori”. – È quanto si legge in una nota stampa della Fiom Cgil Calabria e della Fiom –CGIL Area Vasta Cz-Kr-Vv –

“L’azienda, – si legge nella nota del sindacato – specialmente negli ultimi anni, forse pensando di poter approfittare di un mutato quadro legislativo sui temi della tutela del lavoro, mai ha voluto riconoscere ai lavoratori diritti contrattuali, spettanze salariali, istituti economici, ne ha creato condizioni professionali e riorganizzative, ricercato nuovi mercati. L’unica strategia a cui ha sempre guardato è stata quella della riduzione del costo del lavoro, partendo dal presupposto che essendo alti gli inquadramenti professionali questo fosse insostenibile, infischiandosene delle competenze delle professionalità che pure a parole ha sempre riconosciuto e vantato. Negli ultimi anni ai lavoratori, alla FIOM unico sindacato presente in azienda, solo questo è stato prospettato: tagliare il salario ed i diritti contrattuali in cambio del lavoro. Una strategia inaccettabile alla quale giustamente i lavoratori e la FIOM si sono sempre opposti. Clamorosa ed emblematica in tal senso, tra le altre, è la mancata iscrizione dell’azienda e dei lavoratori a Metasalute ( il fondo per l’assistenza sanitaria integrativa), nonostante le ripetute sollecitazioni.”

“L’azienda, – si legge nella nota del sindacato – specialmente negli ultimi anni, forse pensando di poter approfittare di un mutato quadro legislativo sui temi della tutela del lavoro, mai ha voluto riconoscere ai lavoratori diritti contrattuali, spettanze salariali, istituti economici, ne ha creato condizioni professionali e riorganizzative, ricercato nuovi mercati. L’unica strategia a cui ha sempre guardato è stata quella della riduzione del costo del lavoro, partendo dal presupposto che essendo alti gli inquadramenti professionali questo fosse insostenibile, infischiandosene delle competenze delle professionalità che pure a parole ha sempre riconosciuto e vantato. Negli ultimi anni ai lavoratori, alla FIOM unico sindacato presente in azienda, solo questo è stato prospettato: tagliare il salario ed i diritti contrattuali in cambio del lavoro. Una strategia inaccettabile alla quale giustamente i lavoratori e la FIOM si sono sempre opposti. Clamorosa ed emblematica in tal senso, tra le altre, è la mancata iscrizione dell’azienda e dei lavoratori a Metasalute ( il fondo per l’assistenza sanitaria integrativa), nonostante le ripetute sollecitazioni.”

“Sono state tante – è scritto ancora – le proposte che la FIOM ha fatto, sempre su mandato dei lavoratori, per scongiurare i licenziamenti. Non solo non sono state prese in considerazione ma addirittura, con una modalità davvero irrituale, per arrivare ai licenziamenti è stato firmato un accordo con una sigla sindacale, la FIM- CISL regionale, mai presente alla trattativa, mai confrontatasi con i lavoratori, sulla base di un diritto di rappresentanza puramente formale. Clamorosa in tal senso è la dichiarazione riportata in verbale del segretario della FIM-CISL: “la mancata partecipazione alla fase sindacale è dovuta ad un difetto di ricezione della comunicazione con cui la società ha aperto la procedura” Se non fosse tragico sarebbe ridicolo.”

“È bene – scrivono infine i sindacati – che tutti i lavoratori interessati e l’opinione pubblica, le Istituzioni, sappiano la verità dei fatti. Per questa ragione Mercoledi 11 Settembre prossimo la Fiom-CGIL ha indetto una assemblea dalle 14 alle 14 in Fabbrica ed a seguire nell’area prospiciente la stessa una conferenza stampa con i lavoratori licenziati.”

redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il governatore ha assicurato: "Stiamo andando avanti comunque con i concorsi"
Da ottobre a dicembre prossimi, però, ci sarà un contributo straordinario, crescente con il numero dei componenti familiari
La polizia ha dichiarato ai giornalisti che il movente dell'attacco non è ancora chiaro
Gli studenti seguiranno le lezioni nel suggestivo Complesso di San Domenico, a pochi passi dall'ospedale dell'Annunziata dove svolgeranno i tirocini
La versione dell'autista, però, parlerebbe di uno stop già annunciato in precedenza, dopo aver riscontrato un problema tecnico
Il riconoscimento per l’impegno e il ruolo svolto nella sua attività di docente, di professionista e di autore di due testi originali
Occhiuto ha affidato la reggenza di Azienda Zero al già commissario straordinario dell'Azienda ospedaliera di Cosenza
Faccia a faccia proficuo tra le parti, intenzionate a porre fine alla lunga serie di incidenti, alcuni mortali, sulla Trasversale delle Serre
Numerose segnalazioni arrivate da cittadini ed esercenti. La precisazione: non saranno necessarie misure prudenziali da parte dei residenti
L'uomo stava lavorando alla ristrutturazione di un'abitazione quando il solaio è crollato sotto i suoi piedi. Inutili i soccorsi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved