Beni religiosi, a Catanzaro torna l’iniziativa ‘Chiese aperte’

Domani a Catanzaro si terrà la seconda edizione di ‘Chiese Aperte’, il tour guidato promosso dalla Camera di Commercio del capoluogo calabrese e realizzata in collaborazione con l’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace. Si tratta di un’iniziativa legata alle celebrazioni per la festa del patrono di Catanzaro, San Vitaliano, con la quale sarà possibile visitare, in maniera gratuita, alcune delle più belle chiese del centro della città. ‘Chiese Aperte’ prenderà il via domani sera alle ore 20, per concludersi a mezzanotte.

Il percorso congiungerà cinque chiese e il Museo diocesano di Arte Sacra di Catanzaro; ad accompagnare i gruppi di visitatori (partenze previste ogni 50 minuti dal Museo diocesano e dalla chiesa di Santa Maria del Mezzogiorno), le guide turistiche dell’associazione Cillene, che già nella passata edizione si sono occupate di far conoscere le chiese catanzaresi. In questa seconda edizione, in particolare, sarà possibile visitare, oltre al Museo Diocesano e alla chiesa di Santa Maria del Mezzogiorno, le chiese del Carmine, Santa Maria Bambina (Montecorvino), San Nicola e San Rocco.

Il percorso congiungerà cinque chiese e il Museo diocesano di Arte Sacra di Catanzaro; ad accompagnare i gruppi di visitatori (partenze previste ogni 50 minuti dal Museo diocesano e dalla chiesa di Santa Maria del Mezzogiorno), le guide turistiche dell’associazione Cillene, che già nella passata edizione si sono occupate di far conoscere le chiese catanzaresi. In questa seconda edizione, in particolare, sarà possibile visitare, oltre al Museo Diocesano e alla chiesa di Santa Maria del Mezzogiorno, le chiese del Carmine, Santa Maria Bambina (Montecorvino), San Nicola e San Rocco.

Secondo il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Daniele Rossi, “questa iniziativa, che abbiamo allestito grazie alla collaborazione dell’arcivescovo metropolita, monsignor Vincenzo Bertolone che ringrazio per l’entusiasmo con cui ha sposato il progetto, serve a creare consapevolezza su ciò che Catanzaro può offrire. Un piccolo esempio di come la città di Catanzaro, la sua provincia e la Calabria possono costruire un’offerta culturale da veicolare nei circuiti turistici locali, nazionali e internazionali: non servono risorse immense, basta avere la voglia di costruire dei progetti misurati su ciò di cui già disponiamo”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo ha mantenuto un comportamento immune da censure e sempre proteso a dimostrare la palese intenzione di rispettare la legge
Riscontrata grave condizione di vessazioni segnate da molteplici ingressi al Pronto Soccorso di Vibo per le violenze subite
Emersa la completa estraneità dai fatti contestati. Perri è stato assolto per lo stesso reato per la terza volta
Il medico si è rifiutato di trasportare il paziente nell'ospedale dove era stata allestita la sala operatoria per l'intervento salvavita
L'imputato è coinvolto nell'inchiesta della Procura sulle presunte irregolarità nella gestione della piscina comunale
Ecco gli sportivi famosi che amano giocare al casinò
Yes I Start Up Calabria è un percorso di accompagnamento gratuito per fornire gli strumenti necessari all’autoimprenditorialità
"Dal 2021 abbiamo ripreso ad assumere ed abbiamo dotato i piccoli comuni dei fondi per assumere i tecnici"
La piantagione, nascosta tra la fitta vegetazione, era costituita da circa 80 piante di cannabis, alcune alte anche 2 metri
"L'Università Mediterranea è pronta ad offrire il necessario supporto scientifico per le attività di studio e di ricerca di avanguardia"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved