Cinema in Calabria: al via “pitching lab”, occasione per giovani aspiranti cineasti calabresi

In occasione della quarta edizione del Calabria Movie International Short Film Festival viene offerta a giovani professionisti un percorso di formazione e di ricerca intensivo per produrre un proprio cortometraggio

È un ponte che collega Crotone a Brindisi, passando per Firenze fino ad arrivare a Torino, quello creato da Calabria Movie International Short Film Festival, la manifestazione dedicata al meglio della cinematografia breve in programma a Crotone dal 17 al 20 agosto. Per la sua quarta edizione il festival lancia le iscrizioni al Pitching Lab coinvolgendo tre realtà del territorio italiano: la Scuola Holden di Torino, Sentiero Film Factory di Firenze e Cattive Produzioni di Brindisi. La scadenza è il 31 maggio (info e regolamento su calabriamovie.it/pitching-lab)

Pitching Lab è l’evento industry della quarta edizione del Calabria Movie che offre a giovani professionisti un percorso di formazione e di ricerca intensivo per la propria opera. Il percorso, che si terrà nei giorni del festival, è rivolto a giovani under-35, residenti in Italia che sono alla ricerca di un produttore o co-produttore per realizzare o completare il proprio progetto di cortometraggio. Solo 5 progetti selezionati potranno così prendere parte al percorso formativo in loco durante il festival. Durante il Pitching Lab gli autori selezionati avranno la possibilità di affrontare un percorso formativo di due giornate mirato a migliorare al loro progetto; potranno assistere a panel per conoscere al meglio tutto ciò che ruota intorno al mondo del cortometraggio (produzione, regia, distribuzione e promozione festivaliera); potranno presentare, attraverso un pitch, il proprio lavoro a una platea di produttori. 

Pitching Lab è l’evento industry della quarta edizione del Calabria Movie che offre a giovani professionisti un percorso di formazione e di ricerca intensivo per la propria opera. Il percorso, che si terrà nei giorni del festival, è rivolto a giovani under-35, residenti in Italia che sono alla ricerca di un produttore o co-produttore per realizzare o completare il proprio progetto di cortometraggio. Solo 5 progetti selezionati potranno così prendere parte al percorso formativo in loco durante il festival. Durante il Pitching Lab gli autori selezionati avranno la possibilità di affrontare un percorso formativo di due giornate mirato a migliorare al loro progetto; potranno assistere a panel per conoscere al meglio tutto ciò che ruota intorno al mondo del cortometraggio (produzione, regia, distribuzione e promozione festivaliera); potranno presentare, attraverso un pitch, il proprio lavoro a una platea di produttori. 

Premi e accessi a percorsi professionali

In palio per i progetti vincitori ci saranno: un corso di scrittura avanzato offerto dalla Scuola Holden del valore di 500€ per la sezione Miglior Pitch; e l’accesso gratuito per il Sentiero Film Lab EXTENDED 2023 per il Premio Sentiero Film Factory, oltre al riconoscimento di una fee di rimborso per gli autori selezionati del valore di 100€.  

Dichiarano dall’organizzazione:“ Accederanno al Pitch davanti alle produzioni solo cinque opere, selezionate dalla nostra commissione, e qui autori, rigorosamente under 35, avranno la possibilità di essere accompagnati da mentori sia nella fase di preparazione al pitch che di script reviewing. I progetti avranno così modo di testare sul campo capacità e fattibilità del proprio progetto, con la possibilità di proseguire il percorso con una delle produzioni presenti, oltre che ovviamente ricevere il premio offerto dal CMFF. Al vincitore del Pitch Lab, che parteciperà a due panel dedicati, verrà consegnato un contributo allo sviluppo sotto forma di corso, offerto dalla prestigiosa Scuola Holden, per il valore di 500€”. La rassegna, che mira a promuovere un cinema inedito e di qualità nel territorio calabrese, è ideata da tre giovani professionisti del cinema: Matteo Russo; Luisa Gigliotti e Antonio Buscema. L’iniziativa è prodotta dall’associazione Calabria Movie Short Film Festival

Info e iscrizioni: calabriamovie@calabriamovie.itwww.calabriamovie.it

Le collaborazioni

Cattive Produzioni è una società di produzione e distribuzione cinematografica con base in Puglia che si occupa di produrre e distribuire audiovisivi. La loro mission è essere ponte fra le nuove generazioni di autori e il mondo del cinema italiano. Sentiero Film Factory Giunto alla sua 3/a edizione, è il primo festival fiorentino a unire in un unico evento un programma di incontri industry, workshop, un pitch per sceneggiature e una residenza artistica internazionale. Dedicato principalmente al cortometraggio, con l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti e le produzioni indipendenti. Scuola Holden, nata a Torino nel 1994 e da quasi 30  anni insegna a raccontare storie, in qualunque ambito dello storytelling. Ci sono percorsi di studio lunghi come Academy, primo corso di laurea triennale in scrittura in Italia, e il Master biennale in tecniche della narrazione, dove ragazzi e ragazze dai 18 ai 30 anni imparano a fare delle storie il loro mestiere. L’alternativa per chi nella vita si occupa d’altro, pur non avendo mai dimenticato la sua passione per la scrittura, è seguire il master Over 30 nel weekend.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Necessario, tra l'altro, vigilare sugli scarichi a mare ed emanare se dovuto provvedimenti di divieto di balneazione"

La storia di Sherlock Holmes, un mito che non tramonta mai

"Le risorse ci sono e questa settimana sarò in Senato per l'approvazione definitiva del decreto Ponte" ha detto il ministro
Migliaia di visitatori, oltre trecento scuole (tra calabresi e piemontesi) in presenza e da remoto, illustri personalità, tutti rapiti da quello che è stato definito il migliore stand della fiera
Nel giro di pochi minuti è stata portata all'ospedale dove è morta. La piccola, però, era già in coma
Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari con un'ambulanza e l'elisoccorso. Inutili le manovre salvavita
L’elezione all’unanimità è avvenuta nel Consiglio direttivo dell’associazione regionale, rinnovato lunedì 22 maggio
"Abbiamo sempre prestato grande attenzione all’innovazione e allo sviluppo del territorio", spiega il presidente Sebastiano Barbanti
Due le vetture coinvolte, una Mercedes E270 e una Nissan Qashqai. I feriti sono stati trasportati in ospedale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved