Dissesto al Comune di Vibo, l’annuncio di Tucci (M5s): “In arrivo 12 milioni di euro”

Il deputato del Movimento Cinquestelle: "Lo stanziamento è il frutto di un mio emendamento, presentato nel decreto Agosto e inserito successivamente nella legge di Bilancio"
tucci-alt

“E’ con orgoglio e soddisfazione che annuncio che per i prossimi due anni il Comune di Vibo Valentia sarà destinatario di risorse statali per un ammontare di oltre 12 milioni di euro. Lo stanziamento è il frutto di un mio emendamento, presentato nel decreto Agosto e inserito successivamente nella legge di Bilancio, elaborato a quattro mani col Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle finanze Laura Castelli. Palazzo Luigi Razza beneficerà della ripartizione dei fondi destinati agli enti in difficoltà finanziarie, imputabili alle condizioni socio economiche del territorio. Per l’anno corrente il contributo assegnato sarà di 8 milioni di euro, mentre i rimanenti 4 milioni saranno stanziati nel 2022”. E’ quanto afferma, in una nota, il portavoce alla Camera dei Deputati per il Movimento 5 stelle Riccardo Tucci, che prosegue: “questi fondi rappresentano una boccata di ossigeno per le disastrate casse comunali, alimentano la speranza che, attraverso una oculata gestione delle finanze, la città possa nel medio termine uscire dalle sabbie mobili contabili che ne impediscono una normale gestione amministrativa e una seria programmazione futura. L’emendamento a favore del Comune di Vibo fa il paio con quello portato a termine per la Provincia di Vibo che ha permesso dopo sette anni agli amministratori di Palazzo Ex Enel di approvare il bilancio, restituendo loro la piena agibilità politica”.

“A proposito del mio emendamento – continua la nota – ricordo che il primo comma dell’articolo 142 della legge, nel prevedere la costituzione di un fondo con una dotazione di 100 milioni di euro per l’anno 2021 e di 50 milioni di euro per l’anno 2022 rispondeva alla necessità di obbedire alle sollecitazioni pervenute dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 115 del 2020 per assicurare il risanamento finanziario dei comuni in deficit strutturale (per situazioni di deficit oggettive, economiche e sociali), finalità queste considerate nell’articolo 53 del decreto-legge n. 104 del 2020. Tra i comuni calabresi beneficiari degli stessi fondi di Vibo, vi sono anche Bisignano (destinatario di 2,3 milioni di euro), Montalto Uffugo (2,3 milioni) e Rogliano (600 mila euro)” conclude il deputato.

“A proposito del mio emendamento – continua la nota – ricordo che il primo comma dell’articolo 142 della legge, nel prevedere la costituzione di un fondo con una dotazione di 100 milioni di euro per l’anno 2021 e di 50 milioni di euro per l’anno 2022 rispondeva alla necessità di obbedire alle sollecitazioni pervenute dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 115 del 2020 per assicurare il risanamento finanziario dei comuni in deficit strutturale (per situazioni di deficit oggettive, economiche e sociali), finalità queste considerate nell’articolo 53 del decreto-legge n. 104 del 2020. Tra i comuni calabresi beneficiari degli stessi fondi di Vibo, vi sono anche Bisignano (destinatario di 2,3 milioni di euro), Montalto Uffugo (2,3 milioni) e Rogliano (600 mila euro)” conclude il deputato.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il medico personale ha acconsentito al ricovero e Bergoglio è stato già sottoposto a una tac toracica che avrebbe dato esito negativo
“Qui non si tratta di tecnicismi” ma del “tentativo della maggioranza di ribaltare le regole del voto” modificando “l’esito delle elezioni”
Il 'quinto uomo' è accusato di concorso anomalo nel tentato omicidio del 21enne di Bologna ridotto in coma irreversibile dopo un pestaggio
"Le mafie non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere"
Mimmo Bevacqua: "Occhiuto fa bene a replicare al sindaco di Milano sui fondi europei non spesi da reindirizzare al Nord"
Sant’Anna Hospital comunica di aver provveduto al pagamento dei dipendenti con accredito delle mensilità fino a dicembre 2022
L'uomo pare non fosse nuovo a reati simili: difatti, si era già reso responsabile di medesime condotte in altri territori
"Un eroe sociale" se si considera che in Calabria per fare impresa bisogna lavorare il doppio rispetto alle altre regioni di Italia
Produzione cinematografica ospitata dalla cittadella fortificata bizantina affacciata con le sue otto torri sullo jonio ed il borgo marinaro
"Il nuovo codice degli appalti voluto da Salvini riporta il Paese indietro di 30 anni. Il subappalto a catena verrà scaricato sui lavoratori"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved