Freddato a colpi di arma da fuoco nel Vibonese, condannati mandanti ed esecutori

La Dda di Catanzaro aveva invocato tre ergastoli per l'omicidio di Domenico Belsito. Tra i condannati anche il pentito Andrea Mantella. Un'assoluzione

di Gabriella Passariello- Giustiziato per una relazione extraconiugale con la sorella di un altro affiliato, vietata dai codici arcaici della ‘ndrangheta. Ferito a colpi di arma da fuoco la sera del 18 marzo 2004, mentre si trovava in un noto bar di Pizzo, il 34enne Domenico Belsito morì due settimane dopo all’ospedale di Vibo Valentia. Il gup del Tribunale di Catanzaro Giuseppe De Salvatore per quell’omicidio ha inflitto nei confronti degli ideatori e promotori  Nicola Bonavota 30 anni di reclusione (il pm aveva chiesto il carcere a vita) Francesco Fortuna 30 anni (il pm aveva invocato l’ergastolo), mentre ha assolto Pasquale Bonavota (nei cui confronti il pm aveva invocato l’ergastolo),difeso dal legale Tiziana Barillaro.Per il pentito Andrea Mantella, coesecutore materiale del delitto, 8 anni di reclusione, mentre il pm aveva chiesto al termine della requisitoria 7 anni e 2 mesi di reclusione. Il gup ha inoltre disposto per Bonavota, Fortuna e Mantella l’interdizione in perpetuo dai pubblici uffici in stato di interdizione legale per la durata della pena, dichiarando l’inefficacia della misura cautelare in atto  nei confronti di Pasquale Bonavota. E’ in corso invece il dibattimento per gli esecutori materiali del delitto Domenico Bonavota, ritenuto il capo dell’ala armata dell’omonima famiglia di Sant’Onofrio, Salvatore Mantella, cugino del collaboratore di giustizia e per Onofrio Barbieri, che per la Dda, avrebbe partecipato attivamente alle riunioni  per la pianificazione dell’agguato, provvedendo a preparare armi e auto provento di furto per la condanna a morte di Belsito.

 L’agguato al bar e l’auto bruciata

 L’agguato al bar e l’auto bruciata

Domenico Belsito è stato gravemente ferito la sera del 18 marzo 2004 mentre si trovava in un noto bar di Pizzo. Era appena sceso dalla sua auto quando è stato raggiunto da numerosi colpi d’arma da fuoco da un commando che ha fatto subito perdere le proprie tracce. Poche ore dopo l’agguato, l’auto sulla quale viaggiavano i killer è stata trovata in fiamme dai carabinieri vicino un masseria a pochi chilometri di distanza. La vittima invece è morta l’uno aprile all’ospedale di Vibo Valentia dopo due settimane di agonia e nonostante i disperati tentativi dei medici di salvargli la vita. A sparare fu – secondo l’accusa – Francesco Scrugli, ucciso a Vibo nel 2012.

Logiche ‘ndranghetistiche per spartirsi i territori

La Direzione distrettuale antimafia, nonostante il lungo arco di tempo trascorso dall’efferato evento che scosse all’epoca la tranquilla cittadina napitina, ha individuato nei vertici della Locale Sant’Onofrio i mandanti e negli elementi dell’emergente gruppo criminale di Andrea Mantella (oggi collaboratore di giustizia) gli esecutori materiali del brutale omicidio, maturato nell’ambito di logiche di scambio, finalizzate a sancire l’alleanza tra i due sodalizi ‘ndranghetistici, o meglio nelle dinamiche interne ai clan, impegnati in una lotta fraticida interna alla famiglia di ‘ndrangheta dei Bonavota di Sant’Onofrio per definire la spartizione dei territori di competenza. Oltre all’omicidio gli imputati sono accusati di lesioni personali aggravate per il ferimento del cognato di Mantella, il 67enne Antonio Franzè, avvenuto a Vibo, colpito alla spalla destra da un arma da fuoco. Franzè doveva morire perché, secondo quanto emerso dall’inchiesta, avrebbe mancato di rispetto a Mantella sminuendone in città la sua reputazione.

Il collegio difensivo

Gli avvocati difensori, nel cui collegio compaiono, tra gli altri i legali Salvatore Staiano, (presente per delega in aula l’avvocato Vincenzo Maiolo Staiano),  Sergio Rotundo e Nicola Cantafora attenderanno le motivazioni della sentenza per ricorrere in appello.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Passo in avanti verso il completamento della Trasversale delle Serre, la strada di congiungimento fra Jonio e Tirreno da anni incompiuta
A seguito di controllo è risultato che il motorino era stato rubato nei giorni scorsi con il numero del telaio si è risaliti al proprietario
Uno scarico industriale, realizzato abusivamente e utilizzato da un caseificio è stato sequestrato dai militari della Capitaneria di Porto
Nell'incontro si è parlato di infrastrutture, transizione energetica, situazione geopolitica, flussi migratori, autonomia differenziata e riforme istituzionali
"Il governo - ha detto il presidente del Consiglio - non ha mai negato la segnalazione di Frontex, bensì che si trattava di una segnalazione di polizia"
Il progetto rientra tra le azioni previste dalla Regione nell’ambito del piano di promozione e valorizzazione culturale dedicato al 50° anniversario del ritrovamento
Decreto di citazione in giudizio anche per i dodici imputati che erano stati assolti in primo grado dal Tribunale di Vibo. Ecco di chi si tratta
Nessun abuso di ufficio per il dirigente coinvolto nella più ampia inchiesta della Procura, nome in codice "Mezzo Servizio"
L’avviso rivolto, ad Enti di formazione, è stato approvato con decreto dirigenziale del Dipartimento Lavoro e welfare in esecuzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Sulla scorta della richiesta vergata dal pm Ciro Luca Lotoro e dal procuratore capo Camillo Falvo, adesso il gup di Vibo Francesca Loffredo ha fissato la data dell'udienza preliminare al 5 maggio 2023
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved