La rete genovese di supporto alla latitanza di Bonavota e la pista del nipote

"Rispetto la corona che per me è Pasquale e se gli devo dare anche la vita, se Pasquale mi vuole…”

Lo hanno preso seguendo uno dei suoi familiari: il nipote Vincenzo per la precisione, figlio di Nicola. E così hanno messo fine alla sua latitanza dopo quattro anni e mezzo. È l’informativa del Ros dei carabinieri che ripercorre tutte le fasi operative conducenti alla cattura di Pasquale Bonavota che hanno registrato una repentina accelerazione nel primo pomeriggio di mercoledì 26 aprile scorso – il giorno prima della sua cattura – quando, a Genova, il latitante ha riattivato l’utenza cellulare citofonica sottoposta ad intercettazione ed emersa in contatto con l’altro terminale “dedicato”  nella disponibilità del nipote.

Fino a quel momento Bonavota era stato in grado di sottrarsi alle forze dell’ordine potendo beneficiare del “supporto logistico assicuratogli dalla rete relazionale fiduciaria in ragione dell’osservanza dei principi di comune appartenenza mafiosa”.

Fino a quel momento Bonavota era stato in grado di sottrarsi alle forze dell’ordine potendo beneficiare del “supporto logistico assicuratogli dalla rete relazionale fiduciaria in ragione dell’osservanza dei principi di comune appartenenza mafiosa”.

L’attività investigativa e la pista del nipote

L’informativa del Ros mette in luce come l’attività di ricerca, intensificatasi da ottobre 2022 a seguito dell’intervento di questa Unità in supporto e coordinamento alle operazioni precedentemente avviate dai Comandi Provinciali di Vibo Valentia e Genova – si è sviluppata contestualmente su quattro fronti operativi (Genova, Sant’Onofrio, Torino e Roma)  attraverso la contestuale aggressione investigativa dello stretto circuito relazionale del latitante composto sia da famigliari che da soggetti intensamente contigui agli stessi.

In particolare proprio grazie agli accertamenti tecnici conseguenti alla trasferta effettuata da Vincenzo Bonavota in Piemonte (Torino e La Loggia) e in Liguria (Genova) nel periodo compreso tra domenica 20 e martedì 22 novembre 2022 è stato possibile acquisire una serie di dati: innanzitutto quello relativo alle utenze citofoniche in uso ai due  e riattivate nel pomeriggio del giorno precedente la cattura del latitante; allo stesso tempo è stato possibile rilevare elementi in ordine ai rapporti dei Bonavota – per il tramite proprio di Vincenzo – con Antonio Serratore, ritenuto elemento storicamente contiguo alla cosca di Sant’OnofrioL’indagine ha inoltre evidenziato che quando il nipote di Pasquale non è stato oggetto di monitoraggio dinamico per estemporanee difficoltà operative, la sua utenza e quella dello zio le avrebbero agganciato celle che forniscono copertura alla città di Genova.Tale dato porta quindi a ritenere certo l’incontro del 21 novembre 2022 a Genova tra i due. 

Il circuito genovese di supporto alla latitanza del boss

Secondo gli investigatori il considerevole periodo di latitanza trascorso da Pasquale Bonavota nella città di Genova è fortemente sintomatico dell’esistenza di una rete relazionale fiduciaria di storica osservanza mafiosa santonofrese che ha supportato il latitante in ragione dell’attualità del ruolo apicale riconosciutogli. E tale dato, sempre a parere dei carabinieri del Ros, si rileva soprattutto dal contenuto delle intercettazioni, ma trova un significativo elemento di riscontro nella documentazione rinvenuta all’interno del covo di via Bologna n. 76. Nella disponibilità esclusiva di Bonavota  sono stati infatti rivenuti e sequestrati documenti di identità (ovvero fotocopie degli stessi) recanti le generalità di terzi appartenenti ovvero fortemente contigui al contesto associativo perlopiù santonofrese;  appunti manoscritti (di cui questa Unità si riserva di produrre una nota di analisi esaustiva) “rivelatori di una fitta rete di relazioni sul territorio anche con appartenenti alla famiglia Garcea, storicamente vicina ai Bonavota”;  una cospicua somma di denaro in contante (oltre 20.000 euro) “rivelatrice della capacità di approvvigionamento sul territorio possibile solo grazie ad un’efficiente e sicura rete logistica”; materiale atto al confezionamento dei documenti di identità ragionevolmente procurato grazie ad entrature presso gli enti locali.

“La vita per Pasquale”

E di quanto Pasquale Bonavota fosse rispettato all’interno della famiglia e dai suoi accoliti, vi è l’illuminante conversazione telefonica tra Giulio Castagna e la madre del latitante, Gasperina Cugliari – che tra l’altro fa emergere anche la risultanza relativa al ruolo di quest’ultimo – nel corso della quale il primo, nel ribadire la sua incondizionata affezione nei confronti della famiglia di Sant’Onofrio,  riconosce il ruolo apicale di Pasquale esclamando: “Rispetto la corona che per me è Pasquale e se gli devo dare anche la vita, se pasquale mi vuole…”. Secondo gli investigatori del Ros la progressione della narrazione, “che apparirebbe incongrua, è in realtà assolutamente rispondente alle logiche mafiose: Castagna, nel rinnovare la propria fedeltà, ne evidenzia infatti l’intensità chiarendo come sia disposto finanche all’estremo sacrificio per colui che riconosce quale vertice della consorteria locale cui appartiene”. Dal punto di vista semantico, inoltre, l’utilizzo del termine “Corona”, con riferimento alla struttura della ‘ndrangheta, “richiama la “sacra corona”, termine alternativo per indicare il capobastone ovvero “mammasantissima”. I tre termini individuano il vertice della Locale il quale ha il potere di vita o di morte su tutti gli affiliati”. (f.p.)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La banca ha chiamato i clienti invitandoli a restituire le somme eccedenti, pena l’addebito sul conto corrente
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro
Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
I parlamentari del Pd, di M5S e di Avs, dopo la conferma del centrodestra sulla deputata di Fratelli d'Italia, sono usciti dall’aula
Alla cerimonia di intitolazione presente anche l'assessore regionale Giovanni Calabrese: "Questa intitolazione è l'emblema del coraggio e dell'impegno"
La Regione dichiara guerra agli smaltimenti illegali. "Tolleranza zero" e ferrei controlli sugli autospurghi e sui pozzi neri
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved