Le regole del nuovo decreto di Natale: in vista coprifuoco e tamponi ai vaccinati

La variante Omicron impone tamponi anche per i vaccinati per accedere ai locali al chiuso o ai grandi eventi. "La zona gialla non serve a niente"

Tamponi anche per i vaccinati per accedere ai locali al chiuso o ai grandi eventi. Mascherina obbligatoria all’aperto. E durata del green pass ridotta. Sono le ipotesi che verranno discusse il 23 dicembre dalla Cabina di regia con il premier Mario Draghi a palazzo Chigi. La variante Omicron anche in Italia è sotto i riflettori e – sebbene i numeri non siano paragonabili a quelli di paesi che registrano contagi record – l’appuntamento del 23 dicembre è necessario a ridosso vacanze di Natale che saranno caratterizzate da viaggi, riunioni familiari, feste nei ristoranti e nei locali.

Variante Omicron e nuove regole

Variante Omicron e nuove regole

E’ difficile ipotizzare una stretta già da Natale, visto che il 25 dicembre cade a sole 48 ore dalla riunione. E’ più probabile che l’eventuale svolta arrivi per il resto delle festività. In ogni caso, saranno i dati a dettare la linea. Qualsiasi eventuale misura, specificano fonti di governo all’Adnkronos, “verrà valutata sulla base degli ultimi dati aggiornati”. “La presenza della Omicron era largamente attesa, in linea con quanto osservato anche negli altri paesi, ed è probabile un aumento dei casi nei prossimi giorni – commenta il presidente dell’Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro – La crescita del numero dei casi depositati testimonia l’efficienza della rete di monitoraggio, e dei sistemi messi in campo per seguire l’evoluzione della variante. Restano fondamentali le raccomandazioni date finora, di iniziare o completare il ciclo vaccinale anche con la terza dose, di usare la mascherina quando indicato e di seguire le misure individuali e collettive per ridurre al minimo la diffusione del virus”.

L’allarme degli ospedali

“La variante Omicron corre, ci sarà un impatto, come già si vede, prima sui ricoveri in area media e poi sulle terapie intensive”, dice all’Adnkronos Salute Antonino Giarratano, presidente della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti). “Ci stiamo preparando al peggio, le aziende sanitarie stanno organizzando la riapertura e l’ampiamento dei reparti Covid. Siamo preoccupati ma anche preparati”. “Qualsiasi intervento preso oggi” sulla curva epidemica “avrà dei risultati tra 15-20 giorni, questo vale per lockdown per vaccinati o meno, mentre le Regioni in zona gialla non servono a nulla”, ammonisce.

Dagli esperti, in vista dell’eventuale stretta, arrivano sollecitazioni che fanno riferimento a misure drastiche. Omicron “è già arrivata e si diffonderà, dobbiamo trovare dei modi per mitigare e diluire l’impatto sulla curva dei contagi e assorbire al meglio le conseguenze, per questo tutti gli interventi possono aiutare e anche un lockdown ci permetterebbe di gestire meglio l’impatto. Capisco che non è facile ma dobbiamo essere flessibili”, diceall’Adnkronos Salute il virologo Fabrizio Pregliasco, docente della Statale di Milano. Il Corriere della Sera scrive oggi che in una seconda fase, se la curva epidemiologica dovesse continuare a salire, potrebbe rendersi inevitabile rendere obbligatorio l’obbligo vaccinale a tutti i lavoratori. Con lo stesso schema usato per il personale sanitario, quello scolastico e per le forze dell’ordine. In questo scenario il green pass rafforzato potrebbe diventare necessario per autobus o metropolitana. Sembra invece escluso che il lasciapassare venga imposto per andare al ristorante e in tutti gli altri locali dove si mangia al chiuso. Il governo ritiene che le attuali regole siano sufficienti per proteggere dalla circolazione del virus in questi luoghi. La scelta di convocare la cabina di regia per il 23 rende improbabile che la nuova stretta scatti a Natale. Ma sicuramente entrerà in vigore prima di Capodanno. Per avere la certezza che i veglioni siano in sicurezza.

Obbligo vaccinale

Il professor Matteo Bassetti punterebbe invece sull’obbligo vaccinale per gli over 40. “L’obbligo vaccinale per tutti è l’extrema ratio, ma abbiamo circa 6 milioni di persone non vaccinate e che ormai non lo faranno”, dice all’Adnkronos Salute il direttore della Clinica di malattie infettive all’ospedale Policlinico San Martino di Genova. “Siamo già siamo in ritardo e nel pieno di quarta ondata. Se si vuole proteggere la popolazione, anche in vista di una diffusione di Omicron con un super afflusso di persone in ospedale, una proposta potrebbe essere di usare i prossimi 15 giorni delle vacanze di Natale per mettere un obbligo ad immunizzarsi, almeno per gli over 40, così potremmo ridurre quel numero enorme di non vaccinati. Si potrebbe approfittare delle scuole chiuse e delle ferie, e pensare ad una multa dopo il 9 gennaio per chi non si è vaccinato”, aggiunge. Mentre sul lockdown per i non vaccinati, Bassetti chiarisce che “non si combatte il covid con le restrizioni, ma se si deve scegliere è chiaro che queste misure devono valere solo per i non vaccinati”.

Il coprifuoco alle 23

C’è anche un’altra ipotesi sul tavolo. Ed è quella di riportare in auge il coprifuoco alle ore 23 per tutto il periodo delle festività. Ma si tratta di un’idea ancora senza decisioni. E costituirebbe un clamoroso passo indietro rispetto alla linea delle riaperture promulgata da ampi settori della maggioranza che tiene in piedi il governo. A gennaio invece il governo potrebbe estendere il Super Green Pass per i trasporti a lunga percorrenza. Con l’obbligo vaccinale per i dipendenti della pubblica amministrazione e per tutti i dipendenti a contatto con il pubblico. I non vaccinati sarebbero quindi costretti a immunizzarsi oppure a restare a casa. Con il rischio di perdere il lavoro. Poi c’è la proposta di estendere la Certificazione Verde Covid-19 alle scuole. Portata avanti da alcuni sindaci. Ma considerata un pericolo per il diritto allo studio dai sindacati.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'inchiesta è partita nel 2022 a seguito di un esposto dell’architetta Clara Stella Vicari Aversa bocciata in un concorso per ricercatore
Sul posto giunti prontamente i sanitari del 118, che hanno trasportato le tre persone in ospedale
Le risorse sono state individuate attraverso la rimodulazione del Piano di Sviluppo e Coesione Calabria 2014-20
Sul posto prontamente intervenuti anche l’Anas, i carabinieri e la polizia municipale
Si attende la testimonianza del macchinista che è riuscito a salvarsi. Migliorano le condizioni dei feriti
La targa posizionata sulla panchina riporta la frase ben nota "Posto occupato da una donna che non c'è più, portata via dalla violenza"
Lo ha deciso il gip del tribunale di Catanzaro. L’esito dell’udienza di convalida d’arresto ha confermato l’ordinanza genetica
Il Pontefice ha precisato di non avere più la febbre ma di prendere ancora antibiotici
L'operazione è stata portata a termine da agenti locali in collaborazione con la polizia italiana. Il 55enne era ricercato dall'Interpol
Necessario l'intervento della Polizia per sbloccare la viabilità e l'interminabile fila all'altezza di un fast food
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved