Orche nello Stretto: “Da dove arrivano? Comunità costiera stia attenta”

orche nello stretto

​Settimo giorno di monitoraggio alla ricerca delle orche, avvistate nello Stretto, nelle acque calabro-siciliane ma del gruppo più nessuna traccia.

“Le notizie sul conto delle orche – afferma l’associazione ambientalista Marecamp che vigila le acque dello Stretto – continuano a circolare con tanto di supposizioni sulle motivazioni del lungo viaggio che hanno intrapreso ma, la verità, è che senza nuovi avvistamenti in grado di fornire ulteriori informazioni sull’attività, sottolinea l’associazione, la rotta e lo stato di salute di questi magnifici animali, nessuno può esattamente dire con certezza cosa stiano facendo.

“Le notizie sul conto delle orche – afferma l’associazione ambientalista Marecamp che vigila le acque dello Stretto – continuano a circolare con tanto di supposizioni sulle motivazioni del lungo viaggio che hanno intrapreso ma, la verità, è che senza nuovi avvistamenti in grado di fornire ulteriori informazioni sull’attività, sottolinea l’associazione, la rotta e lo stato di salute di questi magnifici animali, nessuno può esattamente dire con certezza cosa stiano facendo.

Un evento eccezionale come quello delle orche nei pressi di Scilla – viene spiegato – richiede la massima attenzione da parte dell’intera comunità costiera che, con la giusta consapevolezza sulle probabili specie da avvistare in mare e sulle corrette azioni da seguire in loro presenza, può parzialmente sopperire a quella disarmante insufficienza di fondi, per Ong e attività di ricerca, che spesso non permette di compiere a dovere il monitoraggio delle popolazioni di balene e delfini regolari in Mediterraneo, né tanto meno di quelle occasionali o accidentali.

Riassumendo l’attuale situazione, ribadisce Marecamp, non si è riusciti ad accertare l’identità delle tre orche registrate lo scorso 27 dicembre, motivo per il quale si possono soltanto continuare a fare delle supposizioni, in attesa di un tanto sperato nuovo avvistamento. L’ipotesi maggiormente riconosciuta dagli esperti è che appartengano al pod di 5 esemplari, in seguito ridotti a 4, che fino a una settimana prima hanno stazionato per giorni tra Genova e Portofino, forse lo stesso avvistato mesi addietro da Cartagena a Formentera (Spagna) e al largo dell’Isola di San Pietro (Sardegna).

In quell’occasione, i membri delle organizzazioni Whale Watch Genova, Menchab e Tethys avevano avuto la possibilità di studiare da vicino gli animali arrivando, grazie al supporto della Ong Orca Guardians Iceland, alla conclusione che provenissero dall’Islanda. Tuttavia, esistono diverse popolazioni di orche nel mondo, le più vicine al Mediterraneo sono quelle che vivono in Atlantico a ridosso dello Stretto di Gibilterra. Seppur remota, data la straordinarietà degli eventuali eventi simultanei, una seconda ipotesi sosterrebbe dunque che le orche ‘messinesi’ non siano le stesse di Genova e che appartengano ad una popolazione meno lontana, probabilmente abituata ad entrare saltuariamente in Mediterraneo.

Questo spiegherebbe il numero differente di animali osservati tra Ionio e Tirreno e lascerebbe ancora sperare per Dropi, l’orca “Islando-genovese” apparsa deperita nei suoi ultimi avvistamenti. D’altronde, seppur rari, gli avvistamenti di orche nel Mediterraneo meridionale non sono nuovi. Diversi pescatori riferiscono di averle viste nel tempo proprio nello Stretto messinese, mentre alcuni passeggeri di traghetti transitanti per lo stesso credono di aver visto le loro grandi pinne anche una settimana prima del 27 dicembre, troppo presto per essere le stesse di Genova. Ad ogni modo, quello di Simone Vartuli, l’autore del video che in questi giorni sta facendo il giro del mondo, sembra, ad oggi, l’unico avvistamento nell’area ad essere documentato da immagini in maniera inconfutabile.”

Marecamp ha fato una ricerca storica sugli avvistamenti di orche nel Mediterraneo centro-meridionale: 1870, cattura di un esemplare di orca nelle acque siculo-maltesi; 1972, cattura di un’orca nella tonnara di Scopello (Palermo); 1980, avvistamento di orca dalle coste Israeliane; 1987, avvistamento di un pod di 12 orche di fronte Ponza; 1994, avvistamento di un’orca ferita a Catania; 17 maggio 2013, avvistamento di un’orca nei pressi delle Isole Eolie; 29 giugno 2016, avvistamento di un’orca tra Ponza e Gaeta; 10 luglio 2017, avvistamento di un’orca a Marina di Ragusa; 13 settembre 2017, avvistamento di un’orca a Capraia.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
“Ci siamo mancati?” si è chiesto e ha chiesto il cantautore milanese ai tantissimi arrivati da ogni parte della Calabria e anche dalla vicina Sicilia
L'associazione degli industriali vibonesi ritiene legittima la scelta del "re del Tonno" di non iscrivere la squadra di volley al campionato
Saranno finanziati nuovi impianti di mandorlo, castagno, pistacchio, noce e nocciolo, promuovendo l’ammodernamento dei sistemi di irrigazione
Il presidente della Regione ad Agorà: "Ecco cosa sto facendo per evitare che in Calabria si verifichi ciò che è accaduto in Emilia Romagna"
Parlano i legali della dottoressa Giovanna Malara: "E' venuta meno l'incerta e precaria 'base' del licenziamento senza preavviso"
I Baschi Verdi, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Crotone, hanno effettuato due distinti interventi
Le dichiarazioni del neo pentito Megna: "Ho saputo che a sparare a Giovanni Rizzo e a zia Romana sono stati Peppe e suo padre Pantaleone"
L’uomo è stato stroncato da un infarto. Inutile la corsa in macchina con il fratello verso l’Ospedale più vicino al suo paese
Dai cinghiali ai lupi, nuova emergenza per le aziende agricole del territorio. La denuncia degli allevatori: "Nessuno ci risarcisce"
"In Calabria, ultima per PIL pro capite e con i redditi tra i più bassi del Paese, a farla da padrone è il lavoro nero/grigio nel privato"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved