Regione, De Caprio: “La Calabria sia una grande riserva naturale”

decreto calabria

L’assessore regionale all’Ambiente, colonnello Sergio De Caprio, ha incontrato, in Skype call, i presidenti dei Parchi presenti in Calabria.

“L’impegno della Regione – ha affermato l’assessore De Caprio –  è di sostenere gli Enti gestori del Sistema Parchi e della Comunità delle Aree Protette Regionali in un percorso di rilancio del territorio, che faccia di tutta la Calabria una grande e preziosa riserva naturale”.  Si tratta infatti di un patrimonio di elevata valenza naturalistica che comprende, oltre ai parchi nazionali e regionali, anche un’Area Marina Protetta, tre Riserve Naturali Regionali, dieci Riserve Naturali Nazionali e 184 siti Natura 2000, con la presenza di 71 habitat di interesse comunitario e di 350 endemismi di specie vegetali e animali.

“L’impegno della Regione – ha affermato l’assessore De Caprio –  è di sostenere gli Enti gestori del Sistema Parchi e della Comunità delle Aree Protette Regionali in un percorso di rilancio del territorio, che faccia di tutta la Calabria una grande e preziosa riserva naturale”.  Si tratta infatti di un patrimonio di elevata valenza naturalistica che comprende, oltre ai parchi nazionali e regionali, anche un’Area Marina Protetta, tre Riserve Naturali Regionali, dieci Riserve Naturali Nazionali e 184 siti Natura 2000, con la presenza di 71 habitat di interesse comunitario e di 350 endemismi di specie vegetali e animali.

“L’obiettivo – ha precisato De Caprio – è di dare nuova linfa a una autentica comunità di  custodi di questo straordinario patrimonio a cielo aperto, perché possano lavorare con amore    alla sua conservazione e valorizzazione. Un ringraziamento, dunque – ha proseguito l’assessore -, ai volontari delle associazioni ambientaliste, ai sindaci, ai funzionari del Dipartimento Ambiente, alle Forze dell’Ordine e ai valorosi appartenenti al disciolto Corpo forestale dello Stato che, in questi anni, hanno difeso con impegno e dedizione la risorsa più preziosa per lo sviluppo dell’amato Popolo calabrese. Insieme, fianco a fianco, porteremo le riserve verso i cittadini – che costituiscono lo Stato Comunità – e le apriremo a chi verrà da altri luoghi per visitarle, per amarle, conoscerle davvero e nel profondo.

Questo significa operare per la realizzazione della riserva naturale più bella – la nostra Calabria – e i nostri principali interlocutori, in questo cammino, saranno gli studenti e le loro    famiglie. In particolare, gli studenti perché abbiano gli strumenti adeguati per trasmettere e tramandare la conoscenza e i segreti   della loro Terra”. Alla riunione, per i parchi Nazionali erano presenti Domenico Pappaterra (parco del Pollino), Francesco Curcio (parco della Sila) e Leo Autelitano (parco d’Aspromonte); per i parchi regionali il commissario Giuseppe Pellegrino (parco delle Serre) e il commissario straordinario Ilario Treccosti (ente Parchi Marini regionali).

L’incontro – al quale hanno preso parte anche il dirigente generale del Dipartimento, Orsola Reillo, e il dirigente del Settore Parchi Giovanni Aramini – è stato anche l’occasione per fare il punto sui progetti già in avanzata fase di realizzazione, quali il progetto di marketing territoriale per promuovere, nei mercati internazionali, il “sistema delle Aree protette”; il “sentiero Calabria” e la “ciclovia dei parchi”. Nel corso della riunione, i rappresentanti dei Parchi hanno poi sottolineato l’urgenza di individuare una nuova strategia capace di far fronte alle gravi difficoltà economiche generate dall’attuale emergenza sanitaria, al fine di garantire la ripartenza delle imprese dell’ambito del turismo naturalistico, che che forti potenzialità di crescita.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved