Coronavirus: accordo artigiani-sindacati per la sicurezza

confartigianato imprese calabria-alt

Un accordo tra le associazioni artigiane calabresi Confartigianato, CNA, Casartigiani e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil per costituire il Comitato territoriale al quale le imprese artigiane potranno fare riferimento per l’attuazione nella propria azienda del protocollo di sicurezza anti contagio Covid-19, obbligatorio ai sensi del D.P.C.M. del 26 Aprile 2020 è stato sottoscritto nei giorni scorsi.

E’ stato anche deciso l’affidamento delle funzioni del comitato territoriale all’organismo paritetico artigianato e agli RLST operanti al suo interno. «In pratica – spiega il referente dell’organismo per la Calabria, Benedetto Cassala – tutte le piccole imprese artigiane che fino ad oggi non hanno ancora attuato un protocollo obbligatorio anti contagio, né costituito il comitato aziendale di attuazione e monitoraggio, avranno la possibilità di rivolgersi gratuitamente al comitato territoriale, regolarizzando così la propria posizione circa le disposizioni del D.P.C.M., ma soprattutto, garantendo la sicurezza ai propri lavoratori dipendenti ma anche ai datori di lavoro». «Molte – aggiunge Cassala – sono le realtà produttive artigiane, che ancora oggi, hanno ripreso la propria attività senza conoscere gli effettivi adempimenti in materia di sicurezza circa le norme anti contagio e senza aver attuato alcun protocollo anti contagio. Chi non ha avuto la fortuna di essere assistito dalle rappresentanze sociali, si è avventurato in autoregolamentazioni, che nella maggior parte dei casi, hanno portato a spese superflue o addirittura c’è chi ha ripreso l’attività e lo ha fatto senza alcuna azione di prevenzione, a discapito del maggior rischio a cui si può essere esposti durante lo svolgimento delle proprie attività lavorative». «Oggi con questo accordo dotiamo l’artigianato calabrese di un supporto in più e nei prossimi giorni inviteremo le istituzioni competenti a partecipare ai tavoli di lavoro del Comitato Territoriale, per agevolare quanto più possibile, la partecipazioni di figure professionalmente preparate che possano assistere nel miglior modo possibile titolari e lavoratori ma, soprattutto, per definire insieme politiche comuni di divulgazione ai fini della prevenzione ed evitare di incorrere anche a pesanti sanzioni.Il Comitato – conclude Cassala – non ha assolutamente obiettivi repressivi ma, al contrario, intende esclusivamente supportare in via preventiva, imprese e lavoratori operando nell’interesse di entrambi».

E’ stato anche deciso l’affidamento delle funzioni del comitato territoriale all’organismo paritetico artigianato e agli RLST operanti al suo interno. «In pratica – spiega il referente dell’organismo per la Calabria, Benedetto Cassala – tutte le piccole imprese artigiane che fino ad oggi non hanno ancora attuato un protocollo obbligatorio anti contagio, né costituito il comitato aziendale di attuazione e monitoraggio, avranno la possibilità di rivolgersi gratuitamente al comitato territoriale, regolarizzando così la propria posizione circa le disposizioni del D.P.C.M., ma soprattutto, garantendo la sicurezza ai propri lavoratori dipendenti ma anche ai datori di lavoro». «Molte – aggiunge Cassala – sono le realtà produttive artigiane, che ancora oggi, hanno ripreso la propria attività senza conoscere gli effettivi adempimenti in materia di sicurezza circa le norme anti contagio e senza aver attuato alcun protocollo anti contagio. Chi non ha avuto la fortuna di essere assistito dalle rappresentanze sociali, si è avventurato in autoregolamentazioni, che nella maggior parte dei casi, hanno portato a spese superflue o addirittura c’è chi ha ripreso l’attività e lo ha fatto senza alcuna azione di prevenzione, a discapito del maggior rischio a cui si può essere esposti durante lo svolgimento delle proprie attività lavorative». «Oggi con questo accordo dotiamo l’artigianato calabrese di un supporto in più e nei prossimi giorni inviteremo le istituzioni competenti a partecipare ai tavoli di lavoro del Comitato Territoriale, per agevolare quanto più possibile, la partecipazioni di figure professionalmente preparate che possano assistere nel miglior modo possibile titolari e lavoratori ma, soprattutto, per definire insieme politiche comuni di divulgazione ai fini della prevenzione ed evitare di incorrere anche a pesanti sanzioni.Il Comitato – conclude Cassala – non ha assolutamente obiettivi repressivi ma, al contrario, intende esclusivamente supportare in via preventiva, imprese e lavoratori operando nell’interesse di entrambi».
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Millenium Brescia, guidata in panchina da coach Beltrami, é una squadra costruita per salire in Serie A1
Un campionato ricco di emozioni, che ha visto protagonista la Calabria nel nome del maestro Perlongo e degli allievi della sua Scuola
Continuano i controlli del personale della Polizia locale di Vibo Valentia volti a contrastare il fenomeno dell’abusivismo commerciale
L'uomo aveva perso da 30 anni la vista dall'occhio sinistro per una cecità retinica irreversibile e negli ultimi 10 anni era divenuto cieco da quello destro per una patologia rara
Ad incastrare l’uomo i certificati medici, la relazione redatta da uno psichiatra e le testimonianze di alcune persone sentite a sommarie informazioni
Il sistema di geolocalizzazione permette l’individuazione del disperso con la sola risposta ad un speciale messaggio
Il parcheggio del "Musofalo" sarà attivo con navetta sabato dalle ore 15:00 alle ore 20:30 e domenica con orario continuato dalle ore 9 alle ore 20:30
Quanto ai dispersi - 11 alla data odierna - il neoprefetto Franca Ferraro ha confermato che le ricerche andranno avanti notte e giorno
"Ha senso costruirlo - spiega il governatore - se c'è un'autostrada che funzioni, se c'è l'alta velocità ferroviaria, se c'è una direttrice viaria ridondante rispetto all'autostrada"
Sarà, questa - si legge in una nota di Palazzo de Nobili -, una soluzione comunque provvisoria, anche se necessaria nell’immediato
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved