Curva dell’influenza in calo ma crescono le infezioni nei bambini

L'andamento delle infezioni - secondo l'ultimo bollettino InfluNet dell'Iss - ha seguito una doppia traiettoria
influenza in italia

I casi di sindromi simil-influenzali continuano a scendere. Secondo l’ultimo bollettino della rete di sorveglianza InfluNet dell’Istituto Superiore di Sanità, nella scorsa settimana si sono ammalati 523mila italiani, pari a 8,88 persone ogni mille abitanti, un punto in meno rispetto ai 9,8 della settimana precedente. In controtendenza, invece, bambini e ragazzi sotto i 14 anni. In questa fascia della popolazione si è registrata una ripresa dei contagi che, tuttavia, potrebbe essere spinta da virus respiratori diversi da quelli dell’influenza, come il virus respiratorio sinciziale per il quale è stata rilevata un’intensa circolazione.

L’andamento delle infezioni

L’andamento delle infezioni

L’andamento delle infezioni nella scorsa settimana ha seguito, dunque, una doppia traiettoria: negli adulti i contagi hanno continuato a calare con tassi di 8,17 casi nella fascia 15-64 anni e di 5,36 negli over 65. Nei più piccoli si è osservata una crescita, specie tra nella fascia 0-4 anni, in cui l’incidenza ha toccato i 25,21 casi ogni mille abitanti. Il numero di nuovi casi è stato pari a 10,81 ogni mille, invece, nella fascia 5-14 anni. Dall’analisi virologica eseguita dai laboratori afferenti alla rete InfluNet risulta che dei 1.124 campioni analizzati, 140 (12,4%) sono risultati positivi a virus influenzali (specie di tipo A).

Tra gli altri virus, il virus respiratorio sinciziale è quello più presente (riscontrato 195 campioni, pari al 17,3%); solo 64 campioni (il 5,7%) sono risultati positivi per SarsCoV2. Tra le Regioni, con 16,09 casi ogni mille abitanti solo in Abruzzo si registra un’intensità delle sindromi simil-influenzali alta. Nelle altre l’intensità è bassa, salvo Toscana, Campania, Marche e Sicilia, dove è classificata come media. Complessivamente, dall’inizio della stagione sono si stima che in Italia le sindromi simil-influenzali abbiamo colpito 8,6 milioni di persone.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Non è la prima volta che nella zona avvengono episodi simili. Due anni fa, infatti, ad essere vandalizzato fu mutilato il crocifisso sulla strada che porta ai ruderi del castello
Il sinistro si è verificato sulla strada provinciale 522, arteria che collega Vibo Marina a Bivona
Permetterà di trattare i pazienti affetti da anemia in tempi brevissimi. Dopo il triage gli stessi saranno trasferiti all'Ambulatorio trasfusionale
E' stata riattivata. inoltre, la funzionalità della rete idrica e sono stati effettuati interventi di tinteggiatura e di intervento sull’umidità.
Rimane da chiarire la causa della deflagrazione, che ha scosso l'intera cittadina, all'interno della Rm Palmer Company
Il compagno, che dovrà rimanere ai domiciliari. avrebbe anche strappato dal collo della malcapitata una catenina di oro
"Non c'è alcuna possibilità che colpisca la Terra, ma il suo avvicinamento ravvicinato offre una grande opportunità di osservazione"
Procedono senza sosta i servizi della Polizia di Stato di contrasto alla criminalità sul territorio, in città e in provincia
Oltre il 90% delle mamme ha riferito di non aver fumato durante la gravidanza e oltre 8 su 10 di non aver consumato bevande alcoliche
La manifestazione, che si terrà nei locali sottostanti la Parrocchia di Vibo Marina, sarà a ingresso gratuito e rivolta a tutti i bambini del territorio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved