Derubava persone con riti esoterici, arrestata insegnante di religione

reddito di cittadinanza italia

Circuiva persone deboli, anziane e incapaci con riti esoterici per impadronirsi di tutti i loro beni. Si tratta di una donna di 59 anni, M.D., insegnante di religione, Gli uomini del comando provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa a suo carico dal Gip del Tribunale, su proposta della locale procura della Repubblica. E’ accusata di circonvenzione di persone incapaci. Sei le vittime accertate. L’arresto rappresenta l’epilogo di indagini, anche di natura tecnica, coordinate dal procuratore aggiunto Gerardo Dominijanni, e dirette dai sostituti Roberto Di Palma e Angelo Gaglioti, e condotte dalla compagnia della Guardia di Finanza di Reggio Calabria.

La donna tratta in arresto, nativa di Reggio Calabria ma dimorante a Messina, oltre ad avere nella propria disponibilità diversi immobili  in Calabria e Sicilia, era un’assidua frequentatrice di opere caritatevoli, mense dei poveri, chiese, soggiorni della Caritas e case di riposo. La donna, facendosi scudo della sua professione e delle sue frequentazioni, era solita avvicinare e irretire persone psicologicamente deboli e incapaci di autodeterminarsi, spesso aventi con un vissuto difficile alle spalle, al fine di appropriarsi dei loro beni.

La donna tratta in arresto, nativa di Reggio Calabria ma dimorante a Messina, oltre ad avere nella propria disponibilità diversi immobili  in Calabria e Sicilia, era un’assidua frequentatrice di opere caritatevoli, mense dei poveri, chiese, soggiorni della Caritas e case di riposo. La donna, facendosi scudo della sua professione e delle sue frequentazioni, era solita avvicinare e irretire persone psicologicamente deboli e incapaci di autodeterminarsi, spesso aventi con un vissuto difficile alle spalle, al fine di appropriarsi dei loro beni.

L’inchiesta è scaturita dalla denuncia di un 43enne di Reggio Calabria che aveva riferito di essere stato raggirato da alcuni parenti, nel tentativo di sottrargli l’eredità lasciatagli dai genitori. Da una prima analisi della denuncia erano emerse delle anomalie, a partire dalla discordanza tra la grafia della firma del denunciante, che sembrava essere molto elementare, e l’articolazione e la precisione con cui, nella stessa denuncia, erano esposti i fatti. Da qui i sopralluoghi e gli appostamenti degli inquirenti nei luoghi potenzialmente interessati dalla vicenda a Reggio Calabria e a Messina; le testimonianze raccolte, le perquisizioni personali e domiciliari. Durante uno dei controlli, in una casa fatiscente a Messina, inondata di rifiuti di ogni tipo, in evidente stato di abbandono e in pessime condizioni igienico-sanitarie, erano detenuti un’anziana donna messinese in precarie condizioni di salute anche di natura psichiatrica e un uomo di Reggio Calabria, entrambi incapaci di autodeterminarsi e, successivamente, affidati ai servizi sociali.

I finanzieri hanno anche proceduto all’analisi della copiosa documentazione e dei dispositivi elettronici (pc e telefoni cellulari) sequestrati, ad accertamenti bancari, all’acquisizione di perizie psichiatriche eseguite sulle vittime.

Questo ha consentito di ricostruire, tramite l’incrocio di vari elementi indiziari, uno scenario completamente differente rispetto a quello delineato nella denuncia. È, infatti, emerso che, attraverso un modus operandi ormai ben consolidato che si stava perpetrando anche nei confronti del “denunciante” reggino, la donna si impadroniva del patrimonio mobiliare e immobiliare delle vittime, quantificato in svariate decine di migliaia di euro di valore complessivo, nonché del loro denaro e di ogni loro oggetto di valore, attraverso procure speciali, testamenti e deleghe ad operare su conti correnti in suo favore.

Durante una perquisizione domiciliare è stato accertato che la donna, per il perseguimento dei suoi fini, faceva ricorso a rituali e pratiche esoteriche. I militari hanno infatti trovato oggetti e testi usati nei riti, come documenti contenenti istruzioni per praticare riti magici per rimuovere le “vibrazioni negative” dalla casa, una “corazza di protezione” con simbologia del settore, un “captatore tri-sensor”, nonché un talismano che assicurerebbe protezione duratura. La “mano di Fatima” e la “corazza di protezione” erano utilizzate per allontanare gli influssi maligni, mentre il “captatore tri-sensor” metterebbe a disposizione del suo possessore delle virtù magiche. Le credenze e i rituali magico-esoterici consentivano alla donna di incidere in modo suggestivo ed ancora più penetrante sulla già debole psiche delle vittime, aggravando ulteriormente il processo di creazione di un forte ascendente su di loro, ai limiti dell’instaurazione di una vera e propria forma di dipendenza. La donna è ora nell’ala femminile del carcere di Messina-Gazzi.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I voli operati da MedSky saranno due a settimana, il sabato e il mercoledì
La strage di Capaci è "la cosa più importante, da dove nasce tutto", ha detto il boss
Sui social è unanime l'esaltazione per un'altra impresa a tinte giallorosse. Ma c'è anche chi non è pienamente soddisfatto...
Fuggi fuggi generale e un principio di rissa la tradizionale party di inizio anno organizzato fuori dalla scuola, non lontano dal Palazzo di Giustizia
La consegna del riconoscimento a Collevalenza nel Santuario della beata Madre Speranza di Gesù, durante il Convegno per l’Italia dei laici dell’Amore Misericordioso
Immediati i soccorsi che purtroppo non hanno potuto salvare il giovane. I funerali si terranno domani mattina
I giallorossi ribaltano il risultato nel finale della prima frazione ed espugnano Marassi. Decisiva la rete di Brignola
Non ha saputo mai fornire una spiegazione valida del suo gesto, indicando di non ricordare nulla
Al ristoratore non è rimasto altro da fare che andare dai carabinieri e denunciare il novello sposo per 'Insolvenza fraudolenta'
In un caso, una ragazza di soli 18 anni ha riportato ferite lacero-contuse che hanno richiesto il suo trasporto in ospedale tramite un’ambulanza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved