Istituito il Fondo da 26 milioni che servirà a far tornare Sacal pubblica

La delibera della giunta Occhiuto arriva alla vigilia del consiglio regionale che discuterà l’iter per la società aeroportuale. Ecco cosa prevede
cittadella regionale

di Sergio Pelaia – La giunta regionale ha istituito il “Fondo Exit Strategy Fuif”, uno strumento finanziario di equity investment “finalizzato a sostenere le strategie di sviluppo e di investimento di imprese a capitale misto pubblico e privato”. Si tratta del fondo da cui verranno attinte le risorse che serviranno, attraverso Fincalabra, all’acquisto delle quote di Sacal attualmente in mano ai privati. La proposta di legge che consentirà alla società in house della Regione di mettere in atto l’operazione è all’ordine del giorno del consiglio regionale di domani (LEGGI QUI).

Gli obiettivi del Fondo

Gli obiettivi del Fondo

Il fondo in questione, si legge nella delibera approvata dalla giunta Occhiuto nei giorni scorsi, serve a sostenere le società miste “che operano nei settori strategici della Regione Calabria ed a tecnologie chiave per il suo sviluppo, da attuarsi attraverso operazioni di private equity, con cui fornire ‘capitali pazienti’ per accompagnare la crescita dimensionale e lo sviluppo tecnologico, e per favorire la ripresa di aziende strategiche durante le fasi di stress finanziario, dotandole inoltre di una governance stabile”. Nel settore finanziario “capitali pazienti” vengono definiti quelli impiegati con criteri “etici” che contemperano le esigenze di carattere speculativo con lo sviluppo economico sociale nel lungo periodo.

26 milioni di “capitale paziente”

Il provvedimento, proposto all’esecutivo dall’assessore allo Sviluppo Economico e attrattori culturali Rosario Varì, prevede un accordo con Fincalabra che ha una dotazione finanziaria di 26,19 milioni di euro. Si tratta della somma risultante dall’importo complessivo dei fondi restituiti dalle imprese beneficiarie al Fondo unico regionale di ingegneria finanziaria (Fuif) finanziato con il Fesr 2007-2013. Ora verrà utilizzata come exit strategy dal Fuif e per mettere in atto con urgenza “misure specifiche a sostegno alle imprese operanti nei settori strategici per la Regione che hanno subito rilevanti effetti negativi, dal punto di vista economico e finanziario, a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”. Come, appunto, la Sacal, che gestisce i tre aeroporti calabresi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’operazione di ricalcolo delle rate, necessaria alla luce delle variazioni della cornice normativa, interessa oltre 512.000 famiglie 
Trovata anche l'ultima persona che mancava all'appello nell'affondamento di una barca turistica nelle acque tra Lisanza e Dormelletto
Tutte le persone che erano a bordo sono finite in acqua, molte si sarebbero salvate a nuoto
Sedici tunisini sono stati bloccati mentre con una barca di legno di 6 metri stavano facendo rotta verso l'isola
Il presidente in carica vince al secondo turno contro il candidato dell'opposizione Kemal Kilicdaroglu
Lo rende noto il sindacato Uilpa, dopo una lunga mediazione da parte dei colleghi, l'agente è stato liberato
I carabinieri hanno trovato sul posto e sequestrato il coltello presumibilmente usato per il ferimento
Sembrerebbe trattarsi di un "tracciante", ovvero un liquido che viene immesso in caso di una perdita di acqua
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved