La polizia di Catanzaro in campo per la Giornata dedicata ai bambini scomparsi (FOTO)

La Questura ha organizzato la distribuzione del materiale informativo nelle librerie ubicate in zone particolarmente frequentate dai giovani
polizia catanzaro

Ricorre oggi, 25 maggio, la Giornata Internazionale dei bambini scomparsi, una piaga sociale, un dramma spaventoso. Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, occasione per ricordare l’importanza di un fenomeno particolarmente preoccupante, la scomparsa di minori, ragazzi e ragazze che fuggono perché impauriti, maltrattati, ingannati. La polizia di Stato, da sempre attenta a tutelare le fasce più deboli ed in particolar modo i minori, dal 2000 ha aderito al network internazionale dell’ICMEC (International Centre for Missing & Exploited Children), di cui fanno parte 30 Paesi, attivando il sito italiano per i bambini scomparsi –it.globalmissingkids.org, gestito dalla Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, attraverso il quale, oltre a consigli e informazioni, vengono pubblicati anche i casi di minori scomparsi.

L’attività della polizia

L’attività della polizia

Il fenomeno dei bambini scomparsi tocca tutti profondamente anche sul piano emotivo per le delicate implicazioni umane e morali che presenta. La polizia di Stato riserva da sempre la massima attenzione al fenomeno, attraverso la prevenzione e le attività investigative degli uffici e delle sezioni specializzate. Con lo scopo di sensibilizzare tutta la popolazione, realizzato un segnalibro e una brochure informativa, rivolta in particolar modo agli adolescenti, contenenti informazioni utili relative al fenomeno. La brochure ha un intento anche pratico, sia per i minori che possono essere in situazioni di difficoltà nonché per gli adulti, con l’indicazione dei numeri di emergenza e pronto intervento, tra cui ricordiamo, oltre al numero di emergenza 112, la linea europea per i minori scomparsi 116000 ed il numero di Emergenza Infanzia per la violenza sui minori “114”.

L’app Youpol

Può inoltre essere utilizzata l’app Youpol che permette di comunicare con la Polizia anche in forma anonima, segnalando episodi di spaccio, di bullismo o fenomeni connessi ai reati di violenza che si consumano tra le mura domestiche. L’app “Youpol” consente di inviare direttamente alla sala operativa della questura, in tempo reale, messaggi e immagini, permettendo agli operatori di intervenire prontamente.

Il messaggio della Questura di Catanzaro

“Se hai bisogno di aiuto o se conosci qualcuno che ha bisogno di aiuto, ricorda che è sempre possibile trovare una soluzione. Gli operatori della Polizia di Stato dell’Ufficio Minori e Vittime Vulnerabili della Divisione Anticrimine sono pronti ad ascoltarti e ad aiutarti”. Questo è il messaggio che accompagna l’iniziativa della Questura di Catanzaro dove è avvenuta la distribuzione del materiale informativo nelle librerie cittadine ubicate in zone della città particolarmente frequentate dai giovani, per sensibilizzare così i cittadini sulla piaga dei bambini scomparsi.

Le adesioni

Hanno aderito all’iniziativa le librerie Mondadori di corso Mazzini, l’Isola del Tesoro di via Francesco Crispi, Giunti presso il centro commerciale Le Fontane, Ubik via Progresso, Nisticò via Daniele, Punto e a capo via Jannelli, Paoline via Arcivescovado e Tavella via Crati Lamezia Terme. Il materiale informativo in distribuzione tratta anche importanti tematiche quali il bullismo, il cyberbullismo nonché la violenza di genere e altri fenomeni. E’ anche in queste iniziative che si concretizza il nostro motto “Esserci Sempre”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"È stata una serata straordinaria, che Botricello non dimenticherà a lungo"
Il Pontefice si è recato negli studi Rai per registrare un intervento all'interno del programma "A sua immagine"
Kevin Murataj, insieme ai compagni di classe e agli insegnanti, stava lasciando una pizzeria per proseguire la serata in discoteca
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di sabato. La colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved