Sequestrati beni per oltre 200milioni di euro nei confronti di tre imprenditori catanzaresi (VIDEO)

Blitz della Finanza nell'ambito dell'operazione "Scuderia" nei confronti di tre indagati per interposizione fittizia di beni, riciclaggio, autoriciclaggio
operazione finanza

I militari del Comando provinciale della Guardia di finanza di Catanzaro, coordinati dalla Dda di Catanzaro, hanno dato esecuzione a un provvedimento di sequestro di prevenzione, di beni per un valore di oltre 200 milioni di euro, emesso dal Tribunale di Catanzaro – Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della locale Procura.

I reati contestati

I reati contestati

Destinatari della misura ablativa sono gli imprenditori catanzaresi Antonio Lobello e i figli Giuseppe e Daniele, che lo scorso mese di marzo erano stati destinatari della misura cautelare personale nell’ambito dell’operazione “Coccodrillo”, perché gravemente indiziati, a vario titolo, rispettivamente di interposizione fittizia di beni, riciclaggio, autoriciclaggio. Tra i reati contestati a Giuseppe Lobello vi erano anche quelli di estorsione e di concorso esterno in associazione mafiosa. Con lo stesso provvedimento cautelare era stato disposto, inoltre, il sequestro di alcuni beni di fatto riconducibili ai tre imprenditori, anche se intestati a loro prestanome.

I prestanome e le interdittive

Dagli accertamenti svolti nell’ambito del predetto procedimento penale emergeva che gli imprenditori, al fine di tutelare il loro patrimonio da possibili provvedimenti ablativi da parte dell’autorità giudiziaria, avevano intestato fittiziamente alcune delle loro aziende a terzi soggetti prestanome, anche in considerazione dell’emissione, da parte della Prefettura di Catanzaro, delle interdittive antimafia che avevano colpito le società riconducibili ai Lobello, CAL.BI.IN. Srl, Cantieri Edili – Iniziativa 83 Srl e Strade Sua Srl, circostanza che aveva reso ancora più pregnante per gli imprenditori l’esigenza di proteggere dalle misure ablative di prevenzione le società a loro riconducibili. Le indagini economico-patrimoniali condotte dagli investigatori del Gico del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di finanza di Catanzaro, prodromiche all’emanazione dell’odierno provvedimento di sequestro, hanno consentito di ricostruire in capo agli indagati ingenti patrimoni, i cui valori sono risultati sproporzionati rispetto ai redditi dichiarati o alle attività economiche svolte dagli stessi e dai loro familiari. Gli accertamenti sono stati estesi a tutte le persone legate dai vincoli previsti dalla normativa di prevenzione, nonché alle altre persone fisiche e giuridiche, società e consorzi, del cui patrimonio i Lobello potevano disporre in tutto o in parte, direttamente o indirettamente.

I beni sottoposti a sequestro

Gli accertamenti documentali in ordine alle variazioni patrimoniali e societarie che si sono verificate nel corso degli anni, sono state corroborate da complesse e articolate indagini, anche bancarie, che hanno riguardato anche le rispettive società, anche in ragione della stretta comunione di interessi nella gestione delle attività economiche e finanziarie dei predetti imprenditori, avendo evidenziato, le investigazioni patrimoniali, una sorta di “holding familiare”. L’ingente patrimonio sottoposto a sequestro, per un valore di oltre 200 milioni di euro, è costituito da 110 fabbricati e 49 terreni ubicati nei territori di Catanzaro, Simeri Crichi (CZ), Settingiano (CZ) e Cirò Marina (KR), 67 automezzi, 5 motoveicoli, quote sociali relative a 13 aziende con sede a Catanzaro, Simeri Crichi (CZ) e Firenze, complessi aziendali di 12 società operanti nel settore dell’edilizia pubblica e privata e aggiudicatarie di numerosi appalti pubblici, complesso aziendale di una società operante nel settore della ristorazione e diverse disponibilità bancarie e finanziarie, nonché la società proprietaria di un esteso cantiere per la produzione del calcestruzzo, ubicato nella frazione Lido di Catanzaro.

LEGGI ANCHE | Colpo al patrimonio degli imprenditori Lobello, ecco tutti i beni sequestrati

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
I parlamentari del Pd, di M5S e di Avs, dopo la conferma del centrodestra sulla deputata di Fratelli d'Italia, sono usciti dall’aula
Alla cerimonia di intitolazione presente anche l'assessore regionale Giovanni Calabrese: "Questa intitolazione è l'emblema del coraggio e dell'impegno"
La Regione dichiara guerra agli smaltimenti illegali. "Tolleranza zero" e ferrei controlli sugli autospurghi e sui pozzi neri
Il messaggio di Elly Schlein, le frecciate al centrodestra ("solo selfie e dissesto") e la stoccata di Irto a Mangialavori: "Mance ai sindaci"
I carabinieri hanno avviato le indagini e non escludono la matrice dolosa dell'incendio. La macchine completamente distrutte
Oltre a Mariachiara Chiodo, nell'esecutivo regionale entrano anche Anna Pittelli, Pasqualino Mancuso e Luigi Muraca
"Il ministro Lollobrigida mi ha chiamato e mi ha detto che è preoccupato della messa a terra delle risorse Pnrr"
Tre persone sono state portate in carcere mentre altre sette sono agli arresti domiciliari. Disposto un sequestro per oltre cinque milioni di euro
"Necessario, tra l'altro, vigilare sugli scarichi a mare ed emanare se dovuto provvedimenti di divieto di balneazione"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved