Catanzaro, Lobello sugli spazi all’aperto Covid: “Il 25% degli esercenti ha aderito”

"La fine dell'emergenza non consente la proroga degli spazi autorizzati", ha precisato l'assessore
lobello catanzaro

“Alla possibilità di rinnovare gli spazi all’aperto autorizzati durante l’emergenza Covid, formalizzata e pubblicizzata dall’amministrazione comunale lo scorso 8 marzo, hanno finora aderito il 25% degli esercizi commerciali aventi diritto”. Lo rende noto Alessandra Lobello, assessore al Patrimonio del Comune di Catanzaro, secondo la quale “è doveroso ricordare che la fine dell’emergenza non consente la proroga degli spazi già autorizzati, ma obbliga i Comuni, e di conseguenza i gestori degli esercizi di ristorazione, a regolarizzare le posizioni attraverso la semplificazione varata dal decreto Milleproroghe”.

Gestori delle attività invitati a mettersi in regola

Gestori delle attività invitati a mettersi in regola

Lobello prosegue: “È ancora possibile presentare i modelli semplificati – facilmente scaricabili dal sito del Comune – tramite Pec al settore Patrimonio. Negli ultimi giorni la polizia locale ha contattato, senza alcun intento punitivo, i gestori delle attività che non hanno ancora presentato la domanda invitandoli a mettersi in regola. Passaggio, questo, necessario per rispondere ai nuovi obblighi di legge. Nel frattempo, gli uffici del settore, in collaborazione con i rappresentanti della categoria e gli ordini professionali, stanno redigendo il nuovo regolamento in materia allo scopo di proseguire, una volta per tutte, con gli spazi all’aperto, obiettivo che sto perseguendo da mesi e che prima della fine della consiliatura verrà portato all’esame del Consiglio comunale”.

Indirizzo pec e modello semplificato

L’indirizzo pec a cui inoltrare la domanda è il seguente: tosapcovid@certificata.comune.catanzaro.it Il modello semplificato è scaricabile da questo link: https://www.comune.catanzaro.it/files/Pianificazione%20territorio/MODELLO%20DOMANDA%20SEMPLIFICATA%20OSP%20TOSAP%20COVID%202022.pdf

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La vittima non soffriva di nessuna patologia. L'ambulanza è arrivata nel giro di pochi minuti, ma non c'è stato nulla da fare

Riscopriamo Braccio di Ferro: la sua storia passo dopo passo

Braccio di Ferro, il forzuto marinaio mangiatore di spinaci con la pipa sempre in bocca, anche conosciuto come Popeye, è stato creato dal fumettista statunitense ElzieCrisler Segar il 17 gennaio 1929
Resta invariato anche in appello il verdetto per il presunto killer dell'omicidio Mezzatesta, dipendente delle Ferrovie della Calabria
L’imprenditore ed ex dirigente rossoblù, Francesco Patania, è imputato nel maxiprocesso. La sua figura tratteggiata da due dirigenti come testi a discarico
Il naufragio di ieri sera è l'ultimo di una lunga serie di tragedie sulla rotta del Mediterraneo centrale, considerata la più mortale al mondo
La società lo ricorda come un "professionista esemplare e uomo spogliatoio" che si è distinto "sempre per l'etica del lavoro e un'unica e ammirevole cifra umana"
Da tempo l'istituto è interessato da alcuni lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico da parte del Comune
Prosegue l’escussione dei testi a discarico nel maxiprocesso. Tra gli argomenti anche l'incendio all'Eurospin di Vibo con la testimonianza dell'attuale sindaco di Pizzo
"Le immagini mostravano un'imbarcazione che sollevava interrogativi" e "tutto il resto era una decisione che spettava all'Italia"
La Candida auris si sta diffondendo a livelli allarmanti negli Usa dove rappresenta "una minaccia urgente" per la sua antibiotico-resistenza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved