Infermiere carbonizzato nel Vibonese, tutti assolti: “Non fu omicidio ma suicidio”

Decisiva la consulenza del perito incaricato dal giudice la cui relazione ha dato sostegno alla tesi del suicidio. Assolti anche madre e figlio della vittima

di Mimmo Famularo – Non si trattò di un omicidio, ma di un suicidio. Si conclude con un nulla di fatto il processo sulla morte di Nicola Colloca, l’infermiere di 49 anni, il cui corpo venne trovato carbonizzato all’interno dell’Opel Corsa in una pineta ai confini tra Maierato e Pizzo nel settembre del 2010. Il gup del Tribunale di Vibo Valentia ha assolto tutti gli imputati perché “il fatto non sussiste”. Decisiva la consulenza del perito incaricato dal giudice Marina Russo la cui relazione ha dato sostegno alla tesi del suicidio. Accolte quindi le richieste degli avvocati che hanno rappresentato la difesa degli imputati e dello stesso ufficio di Procura che, alla luce della perizia medico-legale, si è arresa all’evidenza dei nuovi risvolti processuali.

Otto assoluzioni

Otto assoluzioni

Assolti con formula ampia Caterina Gentile, 51 anni, moglie di Nicola Colloca, e Luciano Colloca, 29 anni, figlio dell’infermiere; Michele Rumbolà, 65 anni, di Vibo; Caterina Magro, 44 anni, nata a Vibo, ma residente a Terni; Nicola Gentile, 57 anni, di Vibo e Domenico Gentile, 45 anni, di Arena, cognati dell’infermiere. Per loro l’accusa era di concorso in omicidio e distruzione di cadavere. Assolti anche i coniugi Domenico Antonio Lentini, 59 anni, e Romanina D’Aguì, 55 anni, entrambi di Vibo Valentia, accusati di favoreggiamento personale per aver cercato, secondo l’accusa, di sviare le indagini fornendo false dichiarazioni ai carabinieri. I due avevano scelto l’abbreviato secco.

La perizia

Ad eseguire la perizia medico-legale è stato il professore Pietro Tarsitano, direttore del reparto di Medicina legale dell’ospedale Cardarelli. Nella relazione del perito sarebbe stato evidenziato che Colloca è deceduto per un arresto cardiaco causato dall’esposizione del corpo in seguito ad una violenta azione termica innescata dall’incendio e dall’esplosione della miscela benzina-aria. Confutata la tesi dell’accusa secondo la quale l’uomo sarebbe stato colpito violentemente con un corpo contundente in testa e successivamente dallo alle fiamme.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
Il dirigente medico era accusato di tentata minaccia aggravata da modalità mafiose nei confronti di una veterinaria dell'Asp di Vibo
Le intercettazioni che attestano le infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica nelle carte dell'inchiesta della Dda
Dalla militanza nel Pci al doppio mandato al Quirinale, addio al politico che ha attraversato quasi un secolo di storia del Paese
"Disservizi nella raccolta dei rifiuti e carenza di acqua hanno caratterizzato l’apertura della manifestazione"
Il 67enne era accusato di truffa all'Inps e corruzione con l'aggravante mafiosa
Il governo risponde a un'interrogazione parlamentare: "Catanzaro è nostra una priorità". Soddisfatto il deputato del partito di Lupi che l'aveva presentata
La dinamica esatta dell'incidente non è ancora chiara. Sul posto intervenuti le forze dell'ordine e i soccorritori del 118
"La squadra della Regione ha raggiunto un grande risultato, inimmaginabile solo qualche settimana fa"
Pubbliredazionale
Per il secondo anno consecutivo, la BCC della Calabria Ulteriore finanzia borse di studio per questo corso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved