Medico lametino scopre un parametro per prevenire la morte improvvisa

Saverio Iacopino scopre un nuovo valore per prevenire arresto cardiaco improvviso, studio pubblicato su rivista americana

Identificato un nuovo parametro ECG che predice il rischio di morte improvvisa. E’ questo quanto scoperto dall’équipe del medico lametino dottor Saverio Iacopino che ha individuato un parametro dell’ECG che può indicare la presenza della Sindrome di Brugada. A darne notizia il Maria Cecilia Hospital, ospedale di Alta Specialità di Cotignola, in provincia di Ravenna. “Lo studio pubblicato – spiegano – dalla prestigiosa rivista American Journal of Cardiology ha mostrato i dati di follow up su un campione di pazienti, permettendo di individuare con maggiore precisione il valore di questo parametro oltre il quale il rischio di eventi aritmici fatali è particolarmente attendibile. Lo studio ha permesso quindi di far luce su questa patologia sommersa, consentendo così il monitoraggio di un’ampia fetta di popolazione affetta da Sindrome di Brugada e anche di salvare ben 5 vite”.

Temibili sindromi aritmiche

Temibili sindromi aritmiche

“La sindrome di Brugada – precisano – è una tra le più temibili sindromi aritmiche su base congenita che comporta un’anomalia dell’attività elettrica del cuore e predispone al rischio di morte cardiaca improvvisa. Si tratta di una patologia molto rara, si stima che l’incidenza della sindrome di Brugada nel mondo sia di 5 casi ogni 10.000 individui. Gli eventi avversi riguardano soprattutto soggetti di età compresa tra i 30 e i 40 anni, e sono 8 volte più frequenti negli uomini, ma in presenza di alcuni fattori di rischio colpiscono anche soggetti più giovani e in età pediatrica. La maggior parte dei pazienti con diagnosi di sindrome di Brugada è asintomatica, al momento dell’accertamento non ha una storia di sincope o arresto cardiaco rianimato e non presenta difetti strutturali del cuore. Tutto ciò rende estremamente difficile prevedere la manifestazione di aritmie fatali. L’équipe di aritmologia di Maria Cecilia Hospital di Cotignola, Ospedale di Alta Specialità accreditato con il SSN, ha recentemente pubblicato uno studio sulla prestigiosa rivista American Journal of Cardiology che conferma l’attendibilità di un parametro ECG denominato dST-Tiso, già identificato dallo stesso gruppo di studio nel 2020, nel predire l’inducibilità di aritmie ventricolari fatali in pazienti con sindrome di Brugada non accertata”.

Farmaci che bloccano i canali del sodio

“Nel 2020 abbiamo pubblicato i primi risultati di osservazione di questo parametro, da noi identificato per la prima volta analizzando un campione di pazienti che non presentavano il pattern tipico della Sindrome di Brugada (che consiste in ECG compatibile, familiarità e storia personale di sincope) e sui quali si è reso necessario eseguire l’esame con farmaci che bloccano i canali del sodio (flecainide o ajmalina) e che nei soggetti affetti mettono in evidenza il segno di Brugada – la tipica onda del tracciato che identifica la sindrome- A distanza di due anni abbiamo pubblicato i risultati di un primo follow-up, che confermano che un valore del parametro dST-Tiso superiore a 300 millisecondi è un potente predittore di inducibilità di aritmie ventricolari, con una elevata sensibilità (92,0%) e specificità (90,2%), ovvero con elevati livelli di accuratezza diagnostica – spiega il dott. Iacopino Saverio, Coordinatore dell’Aritmologia del Maria Cecilia Hospital di Cotignola e autore dello studio -. Attualmente il nostro sforzo è concentrato sulla raccolta di ulteriori dati di follow-up e sulla creazione di una rete di ricercatori interessati a lavorare sul progetto, confortati dalle osservazioni preliminari che sono risultate sorprendenti: ad un anno dalla rilevazione, 5 pazienti con l’intervallo dST-Tiso positivo (ovvero superiore a 300 millisecondi) su un totale complessivo di 76 osservati hanno effettivamente avuto un evento di aritmia ventricolare trattata con defibrillatore, mentre nessuno di quelli con indice negativo ha avuto sintomi al follow-up. In altre parole, sono state salvate 5 vite, 5 individui asintomatici che, in altro modo, sarebbe stato difficile identificare e trattare preventivamente”.

Sindrome di Brugada

“Attualmente – continuano – la diagnosi di Sindrome di Brugada si ha quando si presenta un “pattern” all’elettrocardiogramma di tipo 1 spontaneo, e i soggetti ad alto rischio sono quelli in cui questo si associa alla presenza di un evento in famiglia di morte improvvisa e a una storia personale di sincope. Nei casi di sospetta patologia su pazienti che presentano un elettrocardiogramma dubbio, si ricorre al test con l’ausilio di farmaci bloccanti i canali del sodio che provocano la comparsa o l’accentuazione del profilo elettrocardiografico diagnostico in soggetti predisposti. “Il test farmacologico con ajmalina dovrebbe essere eseguito di routine per i familiari delle vittime di morte improvvisa inspiegabile e per le persone che presentano un ECG sospetto per Sindrome di Brugada – spiega il dottor Iacopino -. L’intervallo dST-Tiso potrebbe diventare utile per ottenere uno screening preliminare non invasivo di una coorte potenzialmente ampia di soggetti asintomatici con pattern ECG Brugada dubbio o transitorio, ricordandoci di raccogliere tutte le informazioni che derivano dallo strumento diagnostico più semplice e non invasivo di cui disponiamo, l’elettrocardiogramma”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dirottato a Lamezia il volo Bergamo-Crotone. Più di 150 passeggeri del volo di ritorno sono rimasti a terra e senza un’alternativa
Il dato emerge da uno studio effettuato dall’università di Goteborg durante il 2021. Peggio fa solo la regione di Bucaresti-Ilfov in Romania
Costi in rialzo per le festività in tutta Italia. Uno studio di Assoutenti evidenzia rincari anche per i viaggi
Tre persone, due uomini e una donna, sono state fermate e rischiano la denuncia per danneggiamento
Il Santo Padre all'uscita dall'ospedale: "Non ho avuto paura. Domenica celebrerò la domenica delle Palme"
Il nuovo locale verrà inaugurato mercoledì 5 aprile alle 17 in Traversa Regina Elena 18
“I vivai dello sport”, “Sport di squadra” e “MiGioAct” sono i tre percorsi progettuali che prenderanno il via anche in Calabria
Stanziati poco più di 14 milioni per la conclusione dell’importante arteria che collega la Sila alla Statale 106 ed il III lotto della Gallico-Gambarie, in provincia di Reggio
Ad accompagnare il ministro la presidente dell’Associazione 'Ra.Gi' Elena Sodano, che gestisce la struttura, unica nel suo genere in Calabria
A giudizio del presidente del Consiglio regionale, bisogna puntare sull'inclusione sociale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved