‘Ndrangheta e voto di scambio tra Lamezia e Aosta, 19 misure cautelari (VIDEO)

L'operazione della Dda di Catanzaro "Alibante" sono scattate dopo le denunce di imprenditori lametini, vittime estorsioni da parte di appartenenti alla cosca “Bagalà

Nuova operazione della Dda  in provincia di Catanzaro, nei comuni di Lamezia Terme, Nocera Terinese, Falerna e Conflenti, e nelle città di Aosta, Arezzo e Cosenza.  I carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Lamezia Terme, in collaborazione con i comandi arma territorialmente competenti e con lo Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori di Vibo Valentia, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misura cautelare emessa dal gip del Tribunale di Catanzaro, su richiesta della  Direzione distrettuale Antimafia di Catanzaro, nei confronti di 19 indagati, ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di associazione di tipo mafioso, concorso esterno in associazione di tipo mafioso, scambio elettorale politico-mafioso, corruzione, estorsione, consumata e tentata, intestazione fittizia di beni, rivelazione di segreti d’ufficio e turbativa d’asta. Il provvedimento scaturisce da una prolungata attività investigativa, condotta dai carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Lamezia Terme e del Comando Provinciale di Catanzaro, diretta e coordinata dalla Dda guidata da Nicola Gratteri.

Operazione Alibante

Operazione Alibante

Le indagini , che hanno fatto scattare l’operazione Alibante sono state avviate a seguito della presentazione, da parte di imprenditori lametini, di denunce relative a estorsioni poste in essere da appartenenti alla cosca “Bagalà, operante sulla zona costiera compresa tra i comuni di Nocera Terinese e Falerna. Gli elementi acquisiti con l’ausilio di attività tecniche ed accertamenti patrimoniali, hanno consentito di delineare gli assetti e l’operatività sul litorale tirrenico-lametino dell’articolazione territoriale di ‘ndrangheta capeggiata da Carmelo Bagalà, già attiva fin dagli anni ’80, evidenziando la presenza egemone sul territorio del predetto sodalizio, manifestata attraverso la commissione di delitti, aggravati dal metodo mafioso, finalizzati alla gestione diretta o indiretta delle attività economiche del luogo, con particolare riferimento alle imprese attive nel settore turistico-alberghiero. Nel corso delle indagini sono emersi, altresì, rapporti illeciti tra la cosca ed alcuni esponenti delle amministrazioni comunali di Falerna e Nocera Terinese, con capacità di influenza su processi decisionali, amministrativi ed elettivi. Nello specifico, per 7 indagati, è stata disposta la misura cautelare della detenzione in carcere, per 10 indagati la misura cautelare degli arresti domiciliari e 2 indagati la misura interdittiva, rispettivamente, del divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, e del divieto di rivestire uffici direttivi delle persone giuridiche. I dettagli dell’operazione saranno resi noti nel corso di conferenza stampa che si terrà in data odierna, alle ore 11 nella sede del Comando Provinciale Carabinieri di Catanzaro.

LEGGI ANCHE | Le mani della cosca Bagalà nel Lametino, diciassette arresti (NOMI)

LEGGI ANCHE | Operazione Alibante: nel mirino della Dda ex sindaci, un avvocato e un giornalista (NOMI)

LEGGI ANCHE | Alibante, Gratteri: “Abbiamo liberato un pezzo di Calabria dalla ‘ndrangheta” (VIDEO)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
L’anticiclone Zèfiro prova a portare l’Estate, ma questo maggio 2023 continuerà ad alternare schiarite e diffusa instabilità
Agli idonei di questa tornata sono state messe a disposizione le 719 sedi rimaste vacanti che non sono state scelte, né assegnate d’ufficio ai primi 4124
L’Università della Calabria vince il bando nazionale per l’edilizia sportiva. Nel '24 avvio dei lavori per la Cittadella dello Sport ed il potenziamento delle strutture del Campus
La partecipazione all’evento è gratuita e dà diritto a 3 crediti formativi per gli avvocati
La banca ha chiamato i clienti invitandoli a restituire le somme eccedenti, pena l’addebito sul conto corrente
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro
Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved