Sant’Anna Hospital, la proprietà sulla sentenza del Tar: “Il nostro pensiero va ai pazienti”

“Alla luce della sentenza numero 460/2021 del Tribunale Amministrativo della Calabria, che pure vede vittoriose le tesi del Sant’Anna Hospital, non sentiamo di esprimere particolare soddisfazione”. È quanto scrive il presidente del CdA, Giovanni Parisi. “Non lo facciamo – continua – perché ci amareggia constatare che, per veder riconosciuti i propri diritti e per ottenere dalla Pubblica Amministrazione (in questo caso l’Asp di Catanzaro retta da una terna commissariale) provvedimenti in linea con i propri uffici, ci si debba rivolgere ai Tribunali. Impegnando così uomini, risorse e strutture dello Stato che potrebbero occuparsi d’altro”.

“E, anche in questo caso, il nostro pensiero – va avanti Parisi – va drammaticamente alle centinaia di pazienti che – costretti da una burocrazia lenta e poco efficiente – aspettano ancora di poter usufruire dei servizi di eccellenza del Sant’Anna Hospital. Il nostro pensiero va alle centinaia di famiglie dei nostri amministrativi, ausiliari, infermieri e medici che attendono (con sempre meno fiducia) di poter riprendere a ‘salvare vite’. A loro diciamo che noi ce la stiamo mettendo tutta per riempire, nuovamente, il Sant’Anna Hospital di pazienti  ai quali potranno tendere la loro mano ed accompagnarli verso un percorso di guarigione, così come è stato – senza sosta – per decenni”.

“E, anche in questo caso, il nostro pensiero – va avanti Parisi – va drammaticamente alle centinaia di pazienti che – costretti da una burocrazia lenta e poco efficiente – aspettano ancora di poter usufruire dei servizi di eccellenza del Sant’Anna Hospital. Il nostro pensiero va alle centinaia di famiglie dei nostri amministrativi, ausiliari, infermieri e medici che attendono (con sempre meno fiducia) di poter riprendere a ‘salvare vite’. A loro diciamo che noi ce la stiamo mettendo tutta per riempire, nuovamente, il Sant’Anna Hospital di pazienti  ai quali potranno tendere la loro mano ed accompagnarli verso un percorso di guarigione, così come è stato – senza sosta – per decenni”.

“A chi si sta frapponendo a tutto ciò – prosegue – diciamo di guardare in fondo alla propria coscienza e di rendersi conto dell’enorme danno materiale e della ferita profonda che hanno inferto ad ogni singola professionalità del Sant’Anna Hospital. Oggi il Tar Calabria ha chiaramente affermato che vi è ‘l’obbligo giuridico per l’Asp di Catanzaro di adottare una determinazione con cui essa esprima definitivamente la volontà di stipulare o meno il contratto per la regolamentazione dell’erogazione delle prestazioni sanitarie relative all’annualità 2020’. Il Tar si porta avanti, nominando già ‘quale Commissario ad Acta, nel caso in cui l’Asp dovesse insistere nella sua perdurante inerzia, il Segretario del Ministero della Salute’. Il Sant’Anna SpA, fin dall’insediamento del nuovo CdA ha provato ad interloquire più e più volte, senza esito, proprio al fine di procedere alla ‘naturale’ contrattualizzazione per l’anno 2020 ed al conseguente ristoro economico per le prestazioni sanitarie regolarmente rese”. 

“Non solo l’Asp – conclude Parisi – ha ritenuto di non dovere procedere alla sottoscrizione del contratto per il 2020 – seppure ritiene applicabile l’ultrattività di quello relativo all’anno precedente – quanto a dicembre del 2020 ha addirittura irritualmente ed illegittimamente (come già sancito da Ordinanza, non opposta, del Tar Calabria numero 38/2021) ‘ordinato’ la sospensione delle attività per il Servizio Sanitario Regionale. L’auspicio è, nell’interesse della suprema tutela della Salute Pubblica, che presto tutto possa tornare alla ‘normalità'”.

LEGGI ANCHE Sant’Anna Hospital, il Tar dispone la nomina di un commissario ad acta

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nel corso dell'incontro, aperto a tutti, verranno approfonditi gli aspetti giuridici e fiscali
Vittime dell'ennesimo raggiro online due fratelli di 42 e 40 anni, entrambi liberi professionisti
Gli alunni sono stati condotti attraverso un percorso conoscitivo delle prerogative e dei compiti dell’Arma dei carabinieri, affrontando varie tematiche con i militari presenti
A giudizio della vicesindaco Giusy Iemma, "è fondamentale prendere sempre più consapevolezza delle reali dimensioni di questa malattia"
Il giovane era passato probabilmente per prendere una pizza, prima di rientrare a casa. Qui si sarebbe improvvisamente sentito male, accasciandosi a terra
Quattro sono gli arrestati. due turchi e due pachistani, uno dei quali minore. Per quest'ultimo, l'incidente probatorio si sta svolgendo al Tribunale dei minorenni di Catanzaro
L'uomo, già noto alle forze dell’ordine, avrebbe attirato la vittima fuori dalla propria abitazione, incendiandogli le due auto, per poi, dopo una breve conversazione, sparargli tre colpi di pistola
Inutili i soccorsi, i quali hanno tentato - invano - di rianimare l'uomo. Per lui non c'è stato nulla da fare
A lanciare l'allarme è stata una donna, la quale aveva segnalato al 113 di essere stata minacciata con una pistola da un suo vicino di casa
Il meccanismo utilizzava società cooperative che, dopo appena pochi anni di attività, erano svuotate e abbandonate all'insolvenza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved