Farmabusiness, il ruolo delle donne del boss Grande Aracri: “Decidevano tutto”

La moglie e la figlia di Nicolino Grande Aracri veicolavano le informazioni provenienti dal carcere e tutelavano la famiglia da possibili indagini

di Gabriella Passariello- Dalla scelta del luogo in cui fare la riunione sull’affare dei farmaci, alla necessità di avere il suo placet, dalla conoscenza di tutti gli aspetti del business e delle modalità di gestione, senza che il nome dei Grande Aracri uscisse fuori. Giuseppina Mauro, la moglie del boss di Cutro Nicolino, detto anche Mano di gomma, avrebbe ricoperto un ruolo di vertice all’interno della consorteria. Si sarebbe sostituita in tutto per tutto al marito in carcere. I riscontri a questa affermazione, in base alle motivazioni depositate dal gup Barbara Saccà nell’ambito dell’inchiesta Farmabusiness in cui la donna è stata condannata in primo grado a 14 anni di reclusione, sono tanti e si evincono dalla preoccupazione di “tenere coperte” sia la provenienza del denaro come la destinazione degli utili, in modo da fugare ogni possibile sospetto che i flussi finanziari si muovessero da e per la famiglia Grande Aracri, con l’ulteriore predisposizione di ogni cautela per tenere celato il management. E ancora il programma imprenditoriale che riflette intenti predatori come l’acquisizione di farmacie attraverso fallimenti pilotati, l’esportazione illegale di farmaci all’estero fraudolentemente sottratti all’utilizzo interno e l’uso di canali privilegiati, beffando le regole del mercato e della libera concorrenza nel rapportarsi con la pubblica amministrazione e nel piegare l’azione della Pa agli scopi del sodalizio.

“Le funzioni direttive e di raccordo della moglie di Grande Aracri”

“Le funzioni direttive e di raccordo della moglie di Grande Aracri”

Giuseppina Mauro, detta Maria sapeva tutto ed aveva un ruolo ben preciso di direzione e organizzazione della cosca, facendo le veci del marito. Dal contenuto della riunione del 7 giugno 2014, nella ormai nota tavernetta, emerge con chiarezza che Salvatore Grande Aracri era andato a richiedere la sua approvazione e il suo apporto per il progetto imprenditoriale che doveva nascere. E un peso specifico nella cosca l’avrebbero avuto anche la figlia Elisabetta Grande Aracri,(condannata a 10 anni e 8 mesi di reclusione), come risulta anche dalle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Antonio Valerio e Giuseppe Liperoti. Il primo ha affermato che la moglie di Grande Aracri, durante i periodi di detenzione del marito aveva compiti  di direzione e di raccordo. “Questa quando il marito è detenuto passa le novità dal carcere a noi accoscati e si fa portavoce delle direttive del marito. Quando ad esempio nel 2010 dovetti recuperare un credito provento di una bancarotta fraudolenta mi rivolsi proprio a Maria per mandare una ambasciata al marito detenuto e fu proprio Maria che risolse la situazione”. Analogo ruolo lo avrebbe avuto anche la figlia Elisabetta. Liperoti ha dichiarato che: “la moglie e la figlia di Grande Aracri hannno deciso chi doveva svolgere dei lavori di appalto nel territorio di Cutro riferendo su una vicenda estorsiva risalente al mese di marzo-aprile 2014 direttamente da Tommaso Trapasso e che ha visto il coinvolgimento della cosca Grande Aracri di Cutro. Un’attività estorsiva che riguardava una ditta catanzarese che gestiva un parco di pannelli solari diviso su tre terreni a Rosito di Cutro.

Le mazzette gestite dalla moglie e dalla figlia del boss

In base alle dichiarazioni di Liperoti la moglie e la figlia di Nicolino erano persone in grado di veicolare dal carcere informazioni, notizie a disposizione del boss; le indica come persone perfettamente al corrente dell’andamento degli affari poco puliti della consorteria. Ma è il contenuto dell’interrogatorio dell’8 settembre 2017, che il giudice ritiene decisivo: “Diversi sono gli imprenditori che contribuiscono economicamente al sostentamento della cosca tramite imposizioni da cui però ricevono dei vantaggi. Prima di ogni cosa bisogna premettere che nella cosca Grande Aracri non esiste una vera e propria bacinella. Il mensile ci veniva dato o da Nicola Grande Aracri, o da Giusepppina Mauro o da Giovanni Abramo. Del resto i membri della cosca potevano guadagnare in proprio dalle azioni illecite che commettavamo”. Il collaboratore di giustizia entra nel vivo chiarendo che la riscossione delle mazzette, in assenza di Nicolino Grande Aracri, veniva gestita dalla moglie Giuseppina Mauro o dalla figlia o dal genero Giovanni Abramo. In conclusione sia Valerio che Liperoti entrambi ex affiliati alla cosca cutrese ascrivono alla moglie e alla figlia di Nicolino Grande Aracri il ruolo di veicolare informazioni e disposizioni dal carcere, di riscuotere i proventi illeciti e addirittura assumere decisioni tra i sodali.

Il ruolo attivo della figlia del boss negli affari di famiglia

Il giudice nel motivare la sentenza non ha dubbi nel ritenere che la Mauro detenesse il potere decisionale e che la figlia Elisabetta esercitasse un ruolo dinamico-funzionale, apparendo direttamente assoggettata alle determinazioni del padre e della madre, dimostrando la costante collaborazione alla direzione con la madre e di supporto contabile di amministrazione degli affari loschi del padre. “E’ provata l’intraneità ala cosca, in qualità di partecipe di Elisabetta Grande Aracri, la donna non si è limitata ad adottare comportamenti volti a tutelare i componenti della famiglia e a proteggerli dalle indagini in corso, ma ha dimostrato un ruolo attivo, funzionale al perseguimento degli obiettivi del clan”.

LEGGI ANCHE | Farmabusiness, Scozzafava e il clan dei Gaglianesi: “A Catanzaro comandiamo noi

LEGGI ANCHE | Farmabusiness, l’antennista “cavallo di Troia” dei Grande Aracri a Catanzaro

LEGGI ANCHE |Farmabusiness, Tallini e i motivi dell’assoluzione: “Non sapeva che Scozzafava fosse un mafioso”

LEGGI ANCHE | Farmabusiness, il giorno della requisitoria della Dda di Catanzaro. Udienza vietata ai giornalisti

LEGGI ANCHE | Farmabusiness, il genero di Grande Aracri su Tallini: “E’ un corrotto, va incastrato”

LEGGI ANCHE | Farmabusiness, un post di un consigliere comunale di Catanzaro nel mirino della Dda

LEGGI ANCHE | Farmabusiness, la Dda chiude l’inchiesta: c’è Tallini. Ulteriori indagini su Grande Aracri (NOMI)

LEGGI ANCHE | ‘Ndrangheta, duro colpo alla cosca Grande Aracri: 19 arresti (NOMI)

LEGGI ANCHE | Tutte le accuse a Tallini: dal sostegno dei Grande Aracri all’assunzione del figlio

LEGGI ANCHE | L’ascesa di Tallini: da consigliere comunale a presidente del Consiglio regionale

LEGGI ANCHE | Operazione FarmaBusiness, arrestato il presidente del Consiglio regionale Tallini

LEGGI ANCHE | Riciclaggio in farmaci di proventi mafiosi, 25 gli indagati (NOMI-VIDEO)

LEGGI ANCHE | ‘Ndrangheta: l’ascesa della cosca Grande Aracri fra traffici e omicidi

LEGGI ANCHE | Farmabusiness, il Riesame su Scozzafava: “È un mafioso, deve restare in carcere

LEGGI ANCHE | Farmabusiness, il summit intercettato e il ruolo di Tallini

LEGGI ANCHE | Farmabusiness, Scozzafava resta in carcere. La Cassazione: “In affari con i Grande Aracri”

LEGGI ANCHE | Farmabunisess, Tallini: “Sono innocente, la Procura ha preso abbaglio

LEGGI ANCHE | Farmabusiness:  “il grande elettore di Tallini e la figura dell’ex primario del Gemelli

LEGGI ANCHE | Farmabusiness, la Dda in Cassazione contro Tallini: “Sapeva del contesto criminale”

LEGGI ANCHE | Farmabusiness: bocciato il ricorso della Dda, il consigliere Tallini resta libero

LEGGI ANCHE | Farmabusiness, ombra del clan su appalti e il ruolo del tecnico della Provincia di Catanzaro

LEGGI ANCHE | Farmabusiness, intrecci tra ‘ndrangheta e politica:”Il consigliere comunale e i favori al clan”

LEGGI ANCHE | Farmabusiness, il Riesame sull’avvocato Grande Aracri: “Reggono le accuse ma i reati sono datati”

LEGGI ANCHE | La Dda sulle tracce dell’impero di Grande Aracri: “Duva l’haju tutti sti miliardi? I sordi su finiti”

LEGGI ANCHE | La farsa di Grande Aracri e l’astuzia di Gratteri: “Non può prenderci in giro, lei non è un pentito”

LEGGI ANCHE | Il falso pentito Nicolino Grande Aracri e i verbali inattendibili, la Dda di Catanzaro: “Sminuisce le nostre accuse

LEGGI ANCHE | Duplice delitto a Vallefiorita, Grande Aracri fa i nomi dei killer e si discolpa: “N’amu lavatu i mani”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dopo l'avviso di conclusione indagini emesso dalla Dda, nuovi atti sulla gestione dei rom sui voti nella nuova informativa della Mobile
È successo in un'azienda agricola in località Thurio, a Corigliano Rossano. L'uomo aveva 32 anni ed era originario dalla Romania
L'incidente avvenne con il crollo del vecchio muro di sostegno che travolse i lavoratori. Ecco la sentenza del Tribunale
La Calabria non vede ancora l'apertura di showroom. L'apertura segue quella del Plan & Order Point di Cosenza Rende
L'uomo è stato aggredito selvaggiamente da due detenuti. Scontava la sua condanna a 24 anni per la morte di Alice Scagni
Al posto dei soliti aggiornamenti, nella pagina del primo cittadino è stato pubblicato stamattina un video di tre ore di una spiaggia tropicale
È accaduto Sant'Onofrio, comune a pochi chilometri da Vibo Valentia. A segnalare la vicenda è stata l'associazione "Bubini Aps"
Esclusiva
Il racconto dell'assalto avvenuto vicino allo stadio: "Erano una decina di ultras. Hanno devastato l'auto, tentato di strozzarmi e mi hanno spaccato la testa"
Il Teatro Comunale accoglierà la première di una delle opere più famose di Aristofane interpretata dalla Compagnia Gruppo della Creta
Raffaele Imperiale è stato arrestato nel 2021 per avere importato 7 tonnellate di cocaina. Oggi è collaboratore di Giustizia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved